il Quotidiano Immobiliare
00:40
Rapporto
19/01/2021
Megliola, Tecnocasa: nel 2021 compravendite in recupero e prezzi in calo
Il 2020 resterà alla storia come l’anno del virus che ha distanziato gli uomini, messo in pausa parte della nostra vita che si è dovuta riorganizzare su più fronti. Allo stesso tempo ci ha fatto riscoprire quello che spesso diamo per scontato. Perché sempre sotto i nostri occhi. “La casa - afferma Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa - è stata una delle riscoperte fatte durante il lockdown. Il confinamento forzato a cui siamo stati sottoposti ci ha fatto...
Rapporto
18/01/2021
Casa: donne sempre più protagoniste del mercato
“Negli ultimi anni sono sempre di più le donne che acquistano casa grazie anche alla maggiore indipendenza economica raggiunta". Lo afferma Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. Sul totale delle compravendite realizzate nei primi sei mesi del 2020 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete, il 28,2% sono realizzate da donne, la restante parte è equamente divisa tra uomini e coppie. (...)
...
Rapporto
18/01/2021
CRIF: il Covid non ferma i mutui, richieste in crescita nel 2020
Il mercato dei mutui immobiliari non teme la pandemia e registra nell’anno appena concluso una crescita delle richieste del +2,8%. Un fenomeno spinto da un vero e proprio boom delle surroghe, favorito da tassi di interesse estremamente appetibili che hanno stimolato le famiglie in cerca di soluzioni più sostenibili a rinegoziare anche contratti di recente stipula. Queste alcune delle evidenze più significative che emergono dall’analisi sul patrimonio informativo di EURISC, il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF. “Il risultato conferma...
Rapporto
15/01/2021
Savills: come sarà il mercato immobiliare nel 2021?
Dopo un periodo di 12 mesi relativamente resiliente, logistica e residenziale continueranno a rimanere le asset class preferite dagli investitori nel corso del 2021. Questo è quanto emerge dal World Research Team di Savills, società attiva in tutto il mondo nella consulenza immobiliare. A livello globale, nell’aggiornamento del programma di ricerca, Impacts, nei 12 mesi fino a novembre 2020, Savills afferma che sebbene i volumi di investimento globale nel settore immobiliare siano diminuiti del 28% rispetto allo stesso periodo del...
Rapporto
13/01/2021
CBRE: nel 2020 investiti 8,8 miliardi nel real estate italiano
Il volume degli investimenti nel commercial real estate in Italia nel 2020 si chiude a € 8,8 miliardi, in calo del 29% rispetto al 2019, anno record in assoluto con oltre € 12 miliardi di investimenti, ma in linea rispetto al 2018 (che, a causa dell’incertezza politica e aumento dello spread, aveva fatto registrare lo stesso volume dell’anno appena trascorso). Lo rende noto CBRE. La pandemia Covid-19 ha provocato infatti un rallentamento e conseguente slittamento della pipeline degli investimenti, soprattutto a causa...
Rapporto
13/01/2021
Aste immobiliari: sono state 116.637 nel 2020, la chiusura dei tribunali ne ha rinviate 123.000
Sono state 116.637 le unità immobiliari oggetto di aste immobiliari pubblicate nel 2020 durante il solo periodo di attività dei tribunali, per un controvalore di immobili a base d’asta pari a 16.979.762.935,86 euro. Lo rende noto il Centro studi AstaSy Analitics di NPLs RE_Solutions nel suo Report Aste 2020 – Time Out precisando come sia impossibile parlare di un "calo percentuale" poiché le stesse aste si sono bruscamente interrotte, e alcune ancora lo sono, a causa di forza maggiore. Pertanto, in rispetto...
Rapporto
12/01/2021
Tecnocasa: come cambiano i comportamenti abitativi in base all'età
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato compravendite e locazioni effettuate nel primo semestre del 2020 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete attive su tutto il territorio nazionale al fine di evidenziare i differenti comportamenti sul mercato immobiliare di persone appartenenti a diverse fasce di età. Analizzando la distribuzione di compravendite e affitti, si evidenzia come 2/3 delle operazioni concluse da persone con un’età compresa tra 18 e 36 anni riguardi la compravendita, 1/3 invece ha scelto l’affitto. La...
Rapporto
12/01/2021
Osservatorio Svicom: affluenze centri commerciali -42,5% annuo a novembre
Le nuove misure del governo, con la chiusura dei centri nei festivi e prefestivi, hanno avuto un effetto negativo sulle affluenze nei centri commerciali: il mese di novembre si chiude con una variazione negativa annua del -42,5% per il campione monitorato dall'Osservatorio Svicom. L’andamento negativo risulta accentuato al sud. Per quanto riguarda le tipologie di strutture, si conferma che sono i centri di medio-grandi dimensioni a soffrire di più.
...
Rapporto
11/01/2021
Residenziale: con la pandemia rallentano gli acquisti per investimento
I piccoli tagli sono sempre stati la scelta degli investitori che decidono di fare un acquisto con la finalità della messa a reddito. Molti di questi poi negli ultimi anni hanno optato per gli short rent, una modalità di locazione di breve termine per cui il piccolo taglio, monolocale e bilocale, risulta l’opportunità ottimale in termini di rendimento. Con l’arrivo del Covid, in primavera, gli investitori hanno rallentato, spesso si sono fermati, a causa del crollo dei flussi turistici e...
Rapporto
07/01/2021
Forza Italia invia a ilQI le sue proposte per il Recovery Fund
Forza Italia ha condiviso con ilQI il testo del Piano relativo al Recovery Fund presentato alla stampa. In questa fase di elaborazione del progetto da parte del Governo riteniamo utile offrire ai lettori le proposte che arrivano dalle varie forze politiche con l'auspicio che vengano valutate e confrontate nell'interesse del Paese. Un'occasione storica come questa deve mettere alla prova la buona volontà e le capacità di programmazione di tutte le forze del Paese. Noi de IlQI daremo spazio a tutte le proposte che...
Rapporto
28/12/2020
Gabetti: real estate, il punto sul settore nell'era della pandemia
Montalto Uffugo
Il residenziale, che nel terzo trimestre 2020 ha segnato un’inversione di tendenza positiva (+3,1%), ha dimostrato di essere il settore più resiliente.
Logistica è il settore emergente, grazie all’accelerazione data all’e-commerce dalla pandemia.
Gli uffici, nonostante il sensibile calo dell’assorbimento, restano l’asset class preferito dagli investitori, mentre il retail, deve necessariamente scommettere sull’omnicanalità.
L’alberghiero, il cui futuro potrà beneficiare della diffusione smart working, potrà puntare sulla riconversione di spazi e la contaminazione tra business e leisure.
...
Rapporto
23/12/2020
Novembre 2020, mese record per il real estate USA
Stati Uniti
Il mercato immobiliare americano ha continuato la sua straordinaria corsa semestrale anche nel mese di novembre, durante il quale le vendite hanno registrato un incremento di circa il 20% rispetto a novembre 2019. Un risultato eccezionale che segna un nuovo massimo storico nei 13 anni di vita del report RE/MAX, eclissando il precedente record novembrino che risale al 2017. Questo nonostante si sia verificato il consueto calo stagionale rispetto a ottobre, con le vendite immobiliari che sono scese del 14,5%...
Rapporto
23/12/2020
Credito: 2021 si aprirà con crescita delle richieste dalle famiglie
Lo scoppio nei primi mesi del 2020 della pandemia ha avuto, tra i suoi tanti effetti, anche quello di scatenare un analogo e correlato fenomeno di fioritura di analisi degli impatti che il Coronavirus ha sui comportamenti sociali ed economici. Sono quindi molti gli studi che hanno analizzato le conseguenze su reddito, consumi, investimenti, risparmi. Un po’ meno frequenti sono le indagini sulle richieste di finanziamenti, in particolare, da parte delle famiglie.
Per questo motivo e potendo mettere a frutto le...
Rapporto
23/12/2020
Immobili turistici: crescono acquisti di soluzioni indipendenti
L’analisi delle compravendite nei primi nove mesi del 2020 sembra confermare il buon trend della casa vacanza. Infatti, rispetto allo stesso periodo del 2019, si registra un aumento della percentuale degli acquisti di questa tipologia passata dal 5,9% al 6,5%. Un risultato, questo, in linea con quanto testimoniato dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa che, subito dopo il lockdown, hanno registrato un maggiore desiderio di acquisto dell’abitazione nelle località turistiche. E la tenuta dei valori, nella prima parte del 2020, sembrerebbe...
Rapporto
22/12/2020
Tecnocasa: diminuiscono i canoni di locazione a Milano
Lombardia, Milano
Nel primo semestre del 2020 i canoni di locazione di Milano hanno registrato un ribasso: -1,7% per i monolocali, -2,5% per i bilocali e -2,3% per i trilocali. Lo rende noto il Gruppo Tecnocasa. Importante calo dei valori nella macroarea Navigli - Famagosta (-5,4% per i monolocali, -6,8% per i bilocali e -5,5% per i trilocali). Qui si sono immessi sul mercato sia immobili per turisti sia per studenti universitari e lavoratori fuori sede che, a causa del Covid, hanno...
Rapporto
21/12/2020
Record di nuovi contratti di locazione a New York
Stati Uniti
Il mercato delle locazioni a New York ha sorriso ancora ai locatari il mese scorso, data la continua discesa dei canoni e l'aumento delle concessioni da parte dei conduttori. Lo sottolinea Riccardo Ravasini di Rava Realty nella sua ultima analisi del mercato immobiliare nella Grande Mela. A detta del report mensile di Miller Samuel, a Manhattan si sono visti numeri che non si vedevano da dodici anni: sono stati infatti più di 4.000 i contratti di locazione firmati a novembre, un balzo del 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando...
Rapporto
21/12/2020
Tempi di vendita degli immobili: Milano e Bologna le metropoli “più veloci”
Un indicatore dello stato di salute del mercato immobiliare è rappresentato dai tempi di vendita, ovvero il tempo necessario per collocare con successo la casa sul mercato. La sua analisi, nel corso degli anni, è stata una vera e propria cartina di tornasole del mercato immobiliare. L’arrivo della pandemia, pur avendo sospeso il mercato immobiliare, sembra non aver inciso almeno per il momento, sulle tempistiche, anche se rispetto a un anno fa abbiamo registrato infatti una leggera contrazione. Lo segnala il...
Rapporto
21/12/2020
Banca d'Italia: tornano a salire le vendite di case nel terzo trimestre
Nell'ultimo Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, indagine condotta da Banca d'Italia presso 1.490 agenti immobiliari dal 4 novembre al 9 dicembre 2020, la quota di agenzie che hanno venduto almeno un immobile nel terzo trimestre è risalita su valori in linea con quelli precedenti lo scoppio dell’epidemia di Covid-19; il saldo percentuale negativo fra la quota di coloro che riportano una flessione e un incremento dei prezzi è rimasto stabile rispetto alla precedente rilevazione.
I giudizi sulle condizioni...
Rapporto
18/12/2020
Nuveen Real Estate Outlook: le prospettive per il 2021
Nessuno può negare quanto sia stato impegnativo il 2020. Con la diffusione del coronavirus in tutto il mondo, la vita di molti è rimasta sospesa. Misure senza precedenti imposte dai Governi hanno ridotto l'attività sociale ed economica, per proteggere la salute delle persone e salvare vite umane. Guardando al 2021, la pandemia continua, ma le persone continuano ad adattarsi, abituandosi alla nuova normalità, mentre le cure per la malattia si perfezionano e le speranze sui vaccini sono alte. In questo...
Rapporto
18/12/2020
Tecnocasa: come va il mercato immobiliare in Ciociaria?
Lazio
Descritto e testimoniato in molte opere e pubblicazioni, il territorio della Ciociaria è stato d'ispirazione, per ambientazioni letterarie e set cinematografici a soggetti e contesti, talvolta vaghi, che però ne mettevano in risalto la bellezza dell’ambiente e della cultura legata alla terra e alle tradizioni. Indimenticabile l’interpretazione di Sofia Loren ne La Ciocara che ha fatto conoscere anche all’estero la Ciociaria e l’ha consacrata come topos neorealista per eccellenza. Come sta andando il mercato immobiliare in una delle aree italiane più conosciute...
Rapporto
17/12/2020
RCA: in USA prezzi immobili in forte crescita a novembre
Stati Uniti
Lo US National All-Property Index elaborato da Real Capital Analytics ha messo a segno la maggiore crescita dell’anno dall’inizio della pandemia, con un +5,7% annuo a novembre ottenuto principalmente grazie alla continua forte crescita dei prezzi di immobili industriali e appartamenti.
...
Rapporto
17/12/2020
Abitare Co.: sempre più ricercate le ville urbane
La pandemia da Covid-19 ha impattato profondamente sulle abitudini delle persone già dal primo lockdown, quando l’obbligo di restare in casa ha imposto riflessioni sulla propria condizione abitativa, determinando la nascita di nuovi bisogni. Stanchi di case troppo piccole, sovraffollate e senza balconi, secondo la nuova analisi del Centro Studi di Abitare Co., adesso gli italiani che vivono nelle grandi città sognano ville, villette e case unifamiliari. In un momento in cui il mercato immobiliare nei primi nove mesi del...
Rapporto
16/12/2020
Tecnocasa: effetto Covid sugli affitti
Uno dei segmenti di mercato in cui si è avvertito maggiormente l’impatto del Covid è quello delle locazioni residenziali. Il ricorso alla didattica a distanza e allo smart working ha fatto sì che molti studenti e lavoratori fuori sede lasciassero le loro abitazioni in affitto determinando un’offerta maggiore e una minore domanda. A questi immobili si sono aggiunti quelli destinati alla locazione turistica i cui proprietari, per recuperare parte delle spese, hanno deciso di immettere sul mercato delle locazioni residenziali....
Rapporto
16/12/2020
OICE/Informatel: a novembre progettazione +12,9% in numero e -50,6% in valore
A novembre il mercato della progettazione torna alle medie dell’anno. Dopo il forte rialzo di ottobre, infatti, le gare di sola progettazione sono 324 per 49,7 milioni di euro, rispetto al mese precedente crescono del 12,9% in numero e calano del 50,6% in valore; rispetto a novembre 2019 crescono del 39,7% in numero e del 73,5% in valore. Irrilevante nel mese il contributo dato dagli accordi quadro alle gare di progettazione: 3 bandi per 3,9 milioni di euro. Lo rende noto...
Rapporto
15/12/2020
Acquistare casa: qual è la disponibilità di spesa in Lombardia?
Lombardia
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato la disponibilità di spesa per l’acquisto della casa a luglio 2020 relativamente alla Lombardia. In allegato la tabella con i risultati provincia per provincia.
...
Rapporto
14/12/2020
Pandemia: giù il credito al consumo, ma crescono i mutui
Assofin, CRIF e Prometeia hanno pubblicato la 49a edizione dell’Osservatorio Credito al Dettaglio. Lo studio ha evidenziato come, nei primi nove mesi del 2020, la pandemia di Covid-19 ha provocato un brusco arresto del credito al consumo: le erogazioni si sono ridotte di circa un quarto (-24,8%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel terzo trimestre 2020 si registra, tuttavia, un parziale recupero, in linea con il graduale miglioramento degli indicatori macroeconomici durante i mesi estivi e con l’allentamento delle misure a contenimento della pandemia in atto.
Con l’arrivo della seconda ondata di contagi,...
Rapporto
14/12/2020
Tecnocasa: Verona guarda al futuro, rigenerando il passato
Verona
Verona è città di millenarie tradizioni risorgimentali, ricca d’arte, di storia e di cultura cantata e descritta da poeti e artisti. Conosciuta in tutto il mondo grazie a William Shakespeare che ha narrato in modo sublime la vita dei Capuleti e dei Montecchi e l’amore tragico dei due giovani rampolli delle rispettive famiglie. Anche il poeta George Byron, qualche secolo dopo, attesta la fama della città nel mondo plasmata grazie alla rappresentazione dei luoghi shakespeariani. È grazie al sapiente sguardo rivolto...
Rapporto
11/12/2020
Messico: dinamico il mercato delle case usate
Messico
Il Gruppo Tecnocasa è presente in Messico con 100 agenzie Tecnocasa e 17 punti vendita Kìron (mediazione creditizia) che operano sul territorio coinvolgendo oltre 700 professionisti. Il mercato immobiliare a Città del Messico è rimasto stabile nonostante la situazione causata dall’emergenza Covid: nel secondo trimestre gli acquisti e le vendite sono diminuiti leggermente e sono aumentati i contratti di locazione. Nel secondo trimestre le compravendite sono rimaste stabili e non si è registrato un aumento significativo dei prezzi al metro quadro,...
Rapporto
10/12/2020
Nuveen, previsioni 2021: alla fine del tunnel buio, una luce intensa
Dopo lo shock senza precedenti causato dal Covid-19 all’inizio del 2020, l’economia globale è pronta a tornare alla normalità nel 2021, anche grazie all’arrivo di uno o più vaccini. È quanto afferma Nuveen in una nota diffusa sulle previsioni per l'anno nuovo. Se la promessa di un 2021 migliore è almeno in parte già scontata nelle valutazioni, una politica accomodante e il ritorno alla normalità nel settore dei servizi in difficoltà potranno aiutare gli investitori a ottenere solidi rendimenti nel prossimo...
Rapporto
10/12/2020
Bankitalia, 1,62% tasso interesse mutui case ottobre
In ottobre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, si sono collocati all'1,62% (1,61% in settembre), mentre quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo al 7,76%, in flessione rispetto al 7,89% del mese precedente. Lo rende noto Bankitalia aggiungendo che i tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati stabili all'1,29% (come a settembre), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono...
Rapporto
10/12/2020
JLL: mercato uffici rimane dinamico, Milano leader degli investimenti
Nei primi nove mesi del 2020 il real estate italiano ha registrato 87 operazioni di investimento per un totale di circa 5,3 miliardi di euro, inferiore del 26% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il settore degli uffici è stato il più dinamico con 31 operazioni registrate: il 74% a Milano, il 16% a Roma e il 10% in altre città in termini di volumi di investimento. Lo rende noto JLL con la sua ultima analisi di mercato. Il settore office rappresenta il 43%...
Rapporto
09/12/2020
Genova: prezzi e tempistiche per vendere casa in diminuzione
Genova
Il mercato immobiliare di Genova, nei primi sei mesi del 2020, ha messo a segno un ribasso dei valori del 4,4%. Tra le grandi città è quella che ha registrato la variazione negativa più accentuata e conferma la sua difficoltà a recuperare quanto perso durante la crisi immobiliare degli anni scorsi. Negli ultimi dieci anni le quotazioni di Genova sono diminuite del 54,4%, con un andamento peggiore rispetto alla media nazionale che si attesta al -30,4 %. I tempi di vendita...
Rapporto
04/12/2020
Compravendite immobiliari: lieve crescita nel terzo trimestre 2020
L’Ufficio Studi Tecnocasa ha analizzato i dati diramati dall’Agenzia delle Entrate sui primi nove mesi del 2020. Si registra un lieve miglioramento nel terzo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+3,1%), anche se di fatto i primi nove mesi del 2020 vedono un calo del 13,9% delle transazioni a livello nazionale. Il rimbalzo positivo del terzo trimestre era nelle attese visto che a maggio, dopo il lockdown, c’era stata una corsa all’acquisto della casa con compravendite concluse poi nei...
Rapporto
04/12/2020
Censis: periodo di profonda incertezza per il mercato immobiliare
Anche per il real estate è un periodo di profonda incertezza, in particolare per il segmento degli uffici e per quello commerciale. È quanto riporta una nota del Censis su La società italiana al 2020 nell'ambito del 54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese / 2020. "In grandissima crescita il settore della logistica - si legge nel comunicato - mentre per ora il residenziale, pure a fronte di un sensibile calo degli scambi, registra un incremento dei prezzi nel secondo trimestre 2020: +3,4% rispetto allo stesso...
Rapporto
04/12/2020
CBRE: in EMEA incertezza nell'immediato futuro, ma la ripresa è all'orizzonte
Europa
Nonostante il forte impatto che la pandemia Covid-19 ha avuto sulle attività economiche, il mercato immobiliare commerciale europeo mostra tutti i segni di una rapida ripresa. Secondo l’EMEA Real Estate Outlook 2021 pubblicato da CBRE, realtà attiva a livello mondiale nella consulenza immobiliare, gli investimenti in Commercial Real Estate in Europa potrebbero tornare ai volumi pre-Covid entro il 2022. Secondo le previsioni di CBRE, il PIL in area euro subirà una contrazione del 7,3% nel 2020 e una successiva ripresa del...
Rapporto
03/12/2020
Scenari immobiliari: obiettivo 100 miliardi di euro per i fondi immobiliari italiani
Le gestioni professionali degli immobili attraverso fondi e REITS stanno superando senza cali il 2020. Nonostante la pandemia e la crisi in tanti Paesi, il patrimonio globale di fondi immobiliari e REITS tocca i 3.200 miliardi di euro. In Europa questo patrimonio è arrivato a quasi 1.300 miliardi di euro, con un +6,5% sul 2019. In Italia i fondi attivi sono 518 per un patrimonio immobiliare di quasi 95 miliardi di euro, che significa un incremento del 3,8% rispetto all’anno...
Rapporto
03/12/2020
Thrends pubblica la seconda edizione di 'Building & Renovating Hotels: Italy 2020'
In occasione di ITHIC 2020 sono stati presentati i risultati della seconda edizione della ricerca Building & Renovating Hotels: Italy 2020, realizzata da Thrends. Il report è stato generato dall’analisi di un database che conta oltre 130 progetti di interventi su hotel, realizzati nel corso dell’ultimo quinquennio su territorio nazionale. Nella ricerca vengono analizzati i costi legati agli interventi di simple revamping, ristrutturazione leggera o strutturale, conversione e edificazione (greenfield) di hotel. L’analisi del costo per camera, costo per metro quadro e FF&Es per camera ha portato all'indicazione di valori medi di grande interesse per...
Rapporto
03/12/2020
Dalmiglio, JLL: student housing in Italia è booming sector
JLL ha pubblicato due nuovi report relativi ai settori student housing e residenziale nel Q3 2020.
Per quanto riguarda lo student housing in Italia, Roma nell'anno accademico 2019-2020 ha ospitato oltre 250.000 studenti, di cui quasi il 32% fuorisede mentre Milano ha superato i 214.000 studenti, di cui il 26% proveniente da altre regioni. Dopo Roma e Milano tra le città con più studenti seguono Torino, Bologna, Padova e Firenze. Milano è la prima città per numero di letti per studenti registrati (oltre 12.000 contro i circa 6.000 di Roma) e la crescita di...
Rapporto
02/12/2020
Residenziale Milano: in calo gli acquisti per investimento
Milano
A Milano città si evidenzia che il 23,8% delle compravendite riguarda l’investimento, mentre il 76,2% delle compravendite riguarda l’acquisto dell’abitazione principale. Rispetto al primo semestre del 2019, si registra un calo della percentuale di acquisti per investimento a favore di un aumento di compravendite di prima casa, rispettivamente erano del 27,4% e del 72,6%. Lo rende noto Tecnocasa.
...
Rapporto
01/12/2020
Comprare casa ai tempi del Covid? Hinterland e provincia sempre più apprezzati
L'arrivo del Covid ha determinato una contrazione delle compravendite nei primi sei mesi del 2020: -21,8% rispetto allo stesso periodo del 2019. Ma subito dopo la riapertura c’è stata una voglia di acquistare casa molto forte, spinta anche dalla chiusura forzata in casa. Anche i bisogni sono evoluti e si nota una maggiore richiesta di spazi esterni, giardini e terrazzi. L'ultima analisi sociodemografica pubblicata da Tecnocasa che ha confermato in parte questa tendenza: sono aumentati gli acquisti di prima casa...
Rapporto
30/11/2020
Savills IM: in Italia puntiamo su logistica, supermercati, senior living e student house
Logistica, supermercati e residenziale specializzato presenteranno le opportunità di investimento più interessanti in Europa nel 2021, secondo Savills Investment Management, gestore internazionale di investimenti immobiliari. Il report Outlook 2021 di Savills IM intitolato “uilding resilience in global real estate portfolios, mette in evidenza che la logistica sta emergendo come un settore vincente e l’interesse da parte di operatori e investitori resterà alto. Molto bene anche il retail alimentare, che ha mostrato la sua resilienza durante il lockdown e si sta riorganizzando...
Rapporto
30/11/2020
Uffici: a Milano canoni cresciuti del +20,5 % in cinque anni
Milano
Nonostante l’impatto del Covid-19 e il crescente utilizzo dello smart working, nei primi sei mesi del 2020 il mercato immobiliare uffici è stato caratterizzato da un trend positivo, in leggera crescita rispetto agli anni precedenti. Questo lo scenario emerso dal nuovo Report Uffici – H1 2020 di World Capital, realizzato in collaborazione con Nomisma, uno strumento di grande attualità, che fornisce una panoramica del comparto immobiliare a uso ufficio in Italia, con un focus sulla città di Milano e i suoi quartieri....
Rapporto
30/11/2020
JLL: New living habits in a fast-changing era
Secondo una ricerca di JLL che ha preso in considerazione 3.000 dipendenti residenti in tutta Europa, la pandemia da Covid-19 e il conseguente cambiamento delle nostre abitudini hanno avuto un forte impatto nel ridefinire le nuove esigenze abitative delle persone. (...)
...
Rapporto
25/11/2020
Mutui Lombardia: erogazioni +10% a/a nel secondo trimestre 2020
Lombardia
L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel secondo trimestre 2020. L'analisi fa riferimento al report Banche e istituzioni finanziarie, aggiornato e pubblicato da Banca d'Italia nel mese di settembre 2020. Le famiglie lombarde hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 3.207,8 milioni di euro, che collocano la regione al primo posto per totale erogato in Italia, con un'incidenza del 24,87%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno...
Rapporto
25/11/2020
Nomisma: mercato immobiliare 2021 rimarrà sui livelli del 2020
Il mercato immobiliare italiano ha mostrato un’insospettabile capacità di resistenza alla prima ondata pandemica che ha colpito il nostro Paese a partire dallo scorso mese di marzo. É quanto rileva Nomisma all’interno del 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020 presentato presso la propria sede bolognese. Come rilevato dall’Istituto di ricerca, l’immediata rivitalizzazione si era ottenuta grazie all’imponenza delle intenzioni d’acquisto da parte delle famiglie associata all’atteggiamento espansivo delle banche reso possibile dall’irrisorio costo del capitale.
Secondo Nomisma nel 2021 l’andamento dell’attività transattiva dipenderà dall’entità...
Rapporto
24/11/2020
Logistica e automazione: Prologis, aiutiamo le supply chain a muoversi verso il futuro
Prologis Research ha appena pubblicato il suo ultimo rapporto: Automazione e Settore Immobiliare Logistico #1: lo Stato dell’Automazione nelle Supply Chain. L’automazione ha il potere di rivoluzionare le operazioni logistiche; ciò che si pensava avrebbe richiesto anni per imporsi, si sta verificando nel giro di pochi mesi. Nel primo di questa serie di rapporti speciali si esamina lo stato attuale dell’automazione di magazzino, i suoi processi chiave e gli effetti sulla progettazione degli edifici. (...)
...
Rapporto
24/11/2020
Tecnocasa, effetto Covid: si cercano case più ampie e con spazi esterni
In Italia nei primi nove mesi del 2020 si evidenzia una leggera flessione della percentuale di acquisti per investimento che si attesta sul 16,8%, contro il 17,5% registrato nello stesso periodo del 2019. Il ribasso mette in luce le incertezze legate all’emergenza sanitaria che ha frenato sia gli acquisti di abitazioni da affittare sia gli acquisti di soluzioni da trasformare in B&B e affittacamere. Sempre nel 2020 da segnalare un aumento della percentuale di acquisti di case vacanza, soprattutto nel periodo post-lockdown caratterizzato...
Rapporto
23/11/2020
Coldwell Banker, dagli Stati Uniti i nuovi trend del Luxury Real Estate
Stati Uniti
Direttamente dagli Stati Uniti arriva il nuovo Report Global Luxury 2020, stilato da Wealth-X, Wealthengine e Coldwell Banker Global Luxury per fornire approfondimenti su ricchezza, investimenti immobiliari, preferenze di spesa di lusso e nuove tendenze emergenti per quanto riguarda i cambiamenti demografici e geografici. I dati sono stati raccolti dalla piattaforma Wealthengine, che ha analizzato oltre 1.500 fattori ricchezza e lifestyle supportati da quasi mezzo trilioni di dati, utilizzando un algoritmo proprietario per creare oltre 250 milioni di profili unici....