Loading
Aree dismesse e Immobili abbandonati
DI COSA ABBIAMO PARLATO?
In tutta Italia sono numerose le aree produttive abbandonate che rappresentano un danno territoriale, sociale ed economico e sono pericolose per la salute, la sicurezza e il contesto ambientale e urbanistico. Per contro, attraverso piani di recupero adeguati, le aree dismesse rivestono un ruolo chiave per valorizzare il contesto su cui insistono, soprattutto tenendo conto delle recenti disposizioni in materia di consumo del suolo. Per riscrivere la funzione e il futuro delle aree abbandonate sono necessari, oltre a capitali e progetti innovativi, profondi interventi di bonifica e messa in sicurezza: una sfida che coinvolge e accomuna amministrazioni pubbliche e operatori privati. Il seminario analizza il quadro normativo di riferimento, gli obiettivi e i risultati di recenti interventi di recupero e rigenerazione che hanno restituito valore alla città e al territorio.
IL SEMINARIO
AGENDA

Le aree dismesse in Italia: dimensioni crescenti, soluzioni calanti
Marina Dragotto
AUDIS

Le bonifiche delle aree dismesse: rapporti tra la dimensione urbanistica e ambientale - Parte 1
Katia Zulberti
NCTM STUDIO LEGALE

Le bonifiche delle aree dismesse: rapporti tra la dimensione urbanistica e ambientale - Parte 2
Ada Lucia De Cesaris
NCTM STUDIO LEGALE

La trasformazione delle aree dismesse, una sfida per il Real Estate
Giulio De Virgilio
ASSOIMMOBILIARE - GRUPPO TOTI

L'architettura e i nuovi paradigmi della riqualificazione
Leopoldo Freyrie
FREYRIE FLORES ARCHITETTURA

Un'esperienza di rigenerazione urbana: il PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO di Venezia
Tommaso Santini
BRIVIO & VIGANÒ

La decostruzione dell'ex San Paolo: la rivitalizzazione del tessuto urbano
Paolo Tininini
CORBAT

Il fondo di social housing come strumento di riqualificazione delle aree dismesse
Sara Paganin
FININT INVESTMENTS SGR

Le bonifiche delle aree dismesse: rapporti tra la dimensione urbanistica e ambientale - Parte 1
Katia Zulberti
NCTM STUDIO LEGALE
ATTI

Le bonifiche delle aree dismesse: rapporti tra la dimensione urbanistica e ambientale - Parte 2
Ada Lucia De Cesaris
NCTM STUDIO LEGALE
ATTI

La trasformazione delle aree dismesse, una sfida per il Real Estate
Giulio De Virgilio
ASSOIMMOBILIARE - GRUPPO TOTI

L'architettura e i nuovi paradigmi della riqualificazione
Leopoldo Freyrie
FREYRIE FLORES ARCHITETTURA

Un'esperienza di rigenerazione urbana: il PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO di Venezia
Tommaso Santini
BRIVIO & VIGANÒ
ATTI

La decostruzione dell'ex San Paolo: la rivitalizzazione del tessuto urbano
Paolo Tininini
CORBAT

Il fondo di social housing come strumento di riqualificazione delle aree dismesse
Sara Paganin
FININT INVESTMENTS SGR
ATTI
SPEAKER DEL SEMINARIO
RELATORI

Marina Dragotto
AUDIS

Katia Zulberti
NCTM STUDIO LEGALE

Ada Lucia De Cesaris
NCTM STUDIO LEGALE

Giulio De Virgilio
ASSOIMMOBILIARE - GRUPPO TOTI

Leopoldo Freyrie
FREYRIE FLORES ARCHITETTURA

Tommaso Santini
BRIVIO & VIGANÒ

Paolo Tininini
CORBAT

Sara Paganin
FININT INVESTMENTS SGR
ISCRIZIONE AL SEMINARIO
PREZZI
ATTI E VIDEO
100.00€
Prezzo IVA esclusa
Non hai potuto partecipare al seminario?
Non sei abbonato ilQI Plus+ e vuoi vedere i video integrali degli interventi dei relatori?
GRUPPO COMMUNITY
Iscriviti al convegno e diventa membro del Gruppo C78
PRESENTARSI
Completa il tuo Profilo Pubblico
Il tuo biglietto da visita su Community
Il tuo biglietto da visita su Community
CONOSCERE
Scopri gli iscritti al convegno
Entra subito in contatto con gli altri membri
Entra subito in contatto con gli altri membri
DISCUTERE
Apri una nuova discussione
Proponi nuovi spunti o fai domande ai relatori
Proponi nuovi spunti o fai domande ai relatori
APPROFONDIRE
Guarda atti e video
In anteprima solo per i membri del Gruppo
In anteprima solo per i membri del Gruppo
ORGANIZZA

