I WORKSHOP de ILQI
I Workshop de il Quotidiano Immobiliare sono degli incontri che si svolgono presso la sede, in Via Copernico 40 a Trescore Balneario (BG), e rendono interattivo lo studio della QITV con la sala riunioni, dove siedono ospiti e relatori chiamati a confrontarsi su un tema specifico. I manager presenti in sala possono vedere in diretta le sessioni del convegno che si registrano nelle studio TV e commentare le relazioni.
Un nuovo modo di realizzare un convegno, riservato a pochi esperti operatori di un determinato settore o di un determinato ambito (circa 15-20 persone), con la possibilità di confrontarsi e di fare networking. Il materiale registrato durante il Workshop sarà poi divulgato attraverso i canali de ilQI e reso fruibile per gli abbonati a il Quotidiano Immobiliare.
EDIFICI SICURI IN ZONA SISMICA
Il nostro è un Paese sismico, ormai lo abbiamo capito bene. Per far fronte al rischio sismico c'è solo una strada da seguire, quella della prevenzione. Dobbiamo occuparci della sicurezza dei nostri edifici e crescere, in questo senso, dal punto di vista culturale, non pensando sempre che sia un fatto ineludibile e chiedendoci, piuttosto, se le nostre abitazioni, le nostre scuole e i luoghi dove lavoriamo e dove sono concentrate le nostre attività produttive siano sicuri e in grado di resistere a un terremoto.
Il 70% dell’edificato italiano non è in grado di resistere ai terremoti ed è proprio in considerazione della vulnerabilità del nostro patrimonio che le scelte dei futuri interventi in edilizia dovranno orientarsi (tratto da Costruzioni sicure in zona sismica, Fondazione Promozione Acciaio). Di questo e molto altro si è parlato nel Workshop de ilQI.
Sicurezza sismica: nuovi provvedimenti del Governo
Filippo Simonetti, Architetto e Urbanista
Andrea Lavorato, Assimpredil ANCE

Nuove tecnologie per le costruzioni antisismiche
Enzo Eusebi, ENZOEUSEBI+PARTNERS
Luca Benetti, Stahlbau Pichler
Maurizio Milan, Milan Ingegneria

BIM, adeguamento e miglioramento antisismico
Gabriele Scicolone, OICE
Gianni Gatto, rappresentante MIT nel gruppo di lavoro per la redazione della norma UNI sul BIM
Stefano Borghi, Ingegnere, EFFEBI Srl

Materiali antisismici e valutazione del costruito
Vanni Bottaro, Wolf Haus
Franco Daniele, Ingegneria Sismica Italiana
Luigi Novazzi, REAG Duff&Phelps

SPEAKER

Filippo Simonetti
Architetto e Urbanista

Andrea Lavorato
Assimpredil ANCE

Enzo Eusebi
ENZOEUSEBI+PARTNERS

Luca Benetti
Stahlbau Pichler

Maurizio Milan
Milan Ingegneria

Gabriele Scicolone
OICE

Gianni Gatto
Funzionario MIT

Stefano Borghi
EFFEBI Srl

Vanni Bottaro
Wolf Haus

Franco Daniele
Ingegneria Sismica Italiana

Luigi Novazzi
REAG Duff&Phelps
LOCATION