Loading
Di cosa parleremo?
La lunga strada su cui si è incamminata l’industria immobiliare è piena di prospettive entusiasmanti ma anche di inciampi micidiali come purtroppo testimoniano le recenti vicende giudiziarie. Lo scopo di questo incontro non è approfondire le motivazioni o le giustificazioni di quanto è successo ma guardare oltre. ‘Serve un cambio di passo’ abbiamo scritto mentre infuriava la buriana dei giudici e dei pm e non ci riferivamo alla magistratura, alla politica, alla pubblica amministrazione, alle istituzioni ma a noi stessi, alle nostre società, alla nostra comunità.
Cosa vuol dire "cambio di passo"?
Almeno tre cose: fare sistema, fare formazione, fare trasparenza. Noi siamo gente del fare ma questo nostro agire è troppo ancorato al nostro tornaconto personale, ai risultati, a quella parola che dobbiamo odiare anzichè far affiorare sempre più spesso sulle labbra, riservatezza.
Le nostre imprese non devono essere insiemi di aziende ma insiemi di azioni, individuali e collettive, di una certa importanza e difficoltà. Fare impresa vuol dire traguardare e impegnarsi tenacemente, coraggiosamente, testardamente.
Noi vogliamo un real estate testardo non codardo, capace di sbagliare ma anche di imparare dai suoi errori, proteso verso l’innovazione il cui mezzo più affinato è la collaborazione, seriamente intenzionato a migliorarsi. E quindi a confrontarsi, a parlarsi, a mettersi a disposizione.
Vogliamo che attiri i giovani che li entusiasmi, li promuova a ruoli di responsabilità consapevoli. Ecco la formazione dunque come seconda gamba del ‘cambio di passo’. Chi fa formazione ha un modo infallibile di spiegarsi: con il proprio esempio. Vogliamo che l’11 settembre i manager si presentino compatti per presentare una proposta di cambiamento. Non importa quale verrà scelta, è importante che ognuno venga non con una buona idea ma un buon proposito.
Infine parliamo di trasparenza. Siamo sicuri che è stato fatto tutto ciò che era possibile fare? Noi crediamo di no e porteremo degli esempi da cui prendere spunto,per superare le zone grigie che ancora rimangono nei nostri comportamenti.
Crediamo che per l’11 settembre ci sia parecchio materiale sul tavolo. L’11 settembre è una data nefasta per l’umanità. Se vi ricordate sembrava dovesse cambiare il mondo; non è andata così. Anche il Covid ci doveva cambiare dentro e renderci tutti più disponibili. Non è andata così.
Non saremo così stupidi?
Iscrizione Gratuita
L’evento è riservato agli abbonati a il Quotidiano Immobiliare e agli operatori professionali del real estate registrati. Si svolgerà a Milano presso la sede dell’Assimpredil Ance con posti in sala limitati.
L'iscrizione sarà considerata valida solo dopo la conferma da parte dell'organizzazione e l'invio del BIGLIETTO DI INGRESSO via email.
L’accesso alla sala sarà consentito ai soli partecipanti muniti di BIGLIETTO DI INGRESSO.
RICHIESTA DI ISCRIZIONE
Riservata agli abbonati a il Quotidiano Immobiliare e agli operatori professionali del real estate registrati
RICHIEDILOCATION
Assimpredil Ance
PALAZZO DEI COSTRUTTORI
Auditorium Claudio De Albertis
Via San Maurilio, 21 Milano