- HALF YEAR 2023
L'evento riservato ai più importanti studi di ricerca e analisti del mercato immobiliare per illustrare l’andamento delle varie asset class durante il primo semestre dell’anno.
Un appuntamento unico nel mercato italiano dove le principali società di consulenza e ricerca si ritrovano insieme per ragionare dei dati di mercato del primo semestre appena concluso e per stilare le previsioni dell’andamento nel semestre successivo.
Investitori leader nel proprio settore saranno presenti in collegamento per analizzare con gli analisti le singole asset class e capire quali sono i più importanti trend in atto nel mercato.
Dopo la presa di coscienza degli operatori immobiliari nei confronti del residenziale e del nuovo living, il settore ha vissuto un’incerta prima metà di 2023. Tra la crescita dei tassi e dell’inflazione gli utenti finali sono in attesa di una condizione economica migliore per investire nella casa. Gli operatori del loro punto di vista proseguono comunque a sviluppare il prodotto, spinti dall’esigenza di nuove abitazioni e di sostenibilità richieste delle normative europee. Resta da capire il ruolo delle altre categorie di living (come Student, Senior, Social e Affordable Housing). Roma si segnala come mercato emergente oltre a Milano.
SPECIAL GUEST
Giuseppe Pizzuti
BNP Paribas RE
Il settore degli uffici resta all’interno del comparto investment del real estate uno dei capisaldi dell’industria. Tuttavia la polarizzazione spinge all’estremo i progetti moderni e compilano ai criteri ESG e gli asset ormai non più adeguati alle richieste dei tenants. Nel panel dedicato al comparto uffici all’interno di Trends Half Year avremo un panoramica dei distretti più interessanti e dove esistono ancora grandi potenzialità in termini di occupazione (come per esempio a Porta Nuova dove secondo gli studi esiste una carenza di spazi flessibili e moderni) mentre mercati come quello della Capitale iniziano ad avere necessità di prodotto di elevato standard. Con il panelist del panel uffici stileremo anche una previsione sull’andamento del comparto nel secondo semestre dell’anno, con un occhio ai dati come il prime rents, la vacancy e l’occupano nei principali distretti italiani.
SPECIAL GUEST
Antonio Del Buono
COIMA SGR
Il settore del retail abbraccia le tematiche ESG e la crescita sostenibile in un comparto dove sono ancora pochi i nuovi sviluppi e l’attenzione è all’adeguamento dei centri commerciali esistenti e alle politiche di efficientamento nella gestione degli spazi. I dati sulle vendite ed i ricavi sono comunque positivi e allineati con il periodo pre-covidI rapporti tra proprietà e tenants diventano sempre più flessibili e sfidanti nell’ottica di un investimento comune sulla sostenibilità e sulle politiche ambientali e sociali.
SPECIAL GUEST
Maria Luisa Rivilli
MULTI ITALY
Il comparto della logistica è stato il grande protagonista degli ultimi anni, con una crescita impetuosa, con tutto ciò che questo comporta. Dopo un periodo di riflessione, peraltro non accentuato, il settore continua ad attirare investimenti, rimanendo nei primi mesi del 2023 il più intrigante per gli investitori, anche se i numeri non sono più gli stessi di qualche tempo fa in termini di rendimenti. I tassi in aumento rallentano gli investimenti speculativi, i player investono sulla qualificazione dei propri postatigli esistenti ed oggi il settore logistico è uno dei più trainanti quando si parla di sostenibilità, efficienza, innovazione e industrializzazione del cantiere. In espansione sempre la logistica urbana e di prossimità
SPECIAL GUEST
Michele Lodigiani
Mileway
Un settore pesantemente impattato dal contesto pandemico che oggi riscopre un nuovo interesse da parte di investitori nazionali ed esteri. Uno scenario che si scontra con poco prodotto adatto alle moderne esigenze in fatto di offerta alla clientela e sopratutto composto da un panorama di piccoli gestori, spesso a conduzione familiare, che si contrappongono a brand internazionali in grado di alimentare questa nuova fase di mercato. Le caratteristiche del nostro Paese accelerano senza dubbio la crescita di un settore che oggi è pronto alla sfida del cambiamento, con all’orizzonte le olimpiadi di Milano-cortina 2026 in grado di fornire nuovo impulso a location differenti dalle note città d’arte o dalla spiccata vocazione turistica.
SPECIAL GUEST
Giandomenico Lenti
Blue SGR
Silvana Grella
AGIRE - GRUPPO IPI
Susan Trevor-Briscoe
BNP PARIBAS RE ADVISORY
Fabio Fraulino
CNCC
Giulia Ghiani
CBRE ITALIA
Alessandro Barzaghi
COCUZZA & ASSOCIATI
Daniela Percoco
CRIF
Anna Strazza
CUSHMAN & WAKEFIELD ITALIA
Davide Bassini
DILS
Chiara Grandino
ENGEL&VÖLKERS COMMERCIAL
Diego Vitello
GRUPPO GABETTI
Francesca Fantuzzi
JLL ITALIA
Massimiliano Morana
NPLS RE_SOLUTIONS
Emilio Valdameri
PROGETTO TURISMO
Berardino Raimondo
RE/MAX ITALIA
Riccardo Bernardi
24MAX
Elena Zanlorenzi
SAVILLS
Marco Clerici
WORLD CAPITAL
FocusQI - HALF YEAR 2023
La rivista di Quotidiano Immobiliare dedicata all’analisi del mercato immobiliare e al sentiment dei manager più importanti sul futuro di ogni settore.
Scopri di piùdal 2015
Nel portale dedicato ilQI Trends sono presenti tutti i contenuti ed i dati principali relativi all’andamento del mercato immobiliare italiano pubblicati nei Focus Year e Focus Half Year de ilQI dal 2015, ad opera di tutti i più importanti manager delle società di real estate e di consulenza che operano in Italia. I contenuti sono raccolti e consultabili per società, manager ed asset class di riferimento: Uffici, Residenziale e Living, Logistica, Alberghiero, Retail, Capital Markets.
sede ilQI - via Copernico, 40 - Trescore Balneario (BG)
EDITORIA
EVENTI
WEB TV
Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: info@ilqi.it
© Copyright 2018 Daily Real Estate S.r.l. PI 03276200163 - Tutti i diritti riservati.