
- HALF YEAR 2024
L'evento riservato ai più importanti studi di ricerca e analisti del mercato immobiliare per illustrare l’andamento delle varie asset class durante il primo semestre dell’anno.
Un appuntamento unico nel mercato italiano dove le principali società di consulenza e ricerca si ritrovano insieme per ragionare dei dati di mercato del primo semestre appena concluso e per stilare le previsioni dell’andamento nel semestre successivo.
Investitori leader nel proprio settore saranno presenti in collegamento per analizzare con gli analisti le singole asset class e capire quali sono i più importanti trend in atto nel mercato.
In una fase di mercato in cui i capitali sono molto cauti sulla asset class uffici, da sempre la regina del mercato degli investimenti, si lavora sul prodotto per capire quali siano le caratteristiche essenziali dei nuovi spazi lavoro. Benessere, flessibilità degli spazi, integrazione con il quartiere, materiali sostenibili e criteri ESG, servizi per i residenti e la comunità, ibridazione delle destinazioni: queste alcune caratteristiche richieste dal mercato. In città come Milano la domanda per un certo tipo di prodotto non manca, così come nella capitale dove invece scarseggia proprio il prodotto uffici “prime”. Esiste un mercato da esplorare in realtà dinamiche come per esempio Bologna o Napoli? Di certo la situazione nello stock uffici italiano è diversa rispetto ad altri contesti più complessi (come quello americano) ma l’opportunità è sempre quella di lavorare sul prodotto e sulle nuove necessità delle società che richiedono spazi che soddisfino le esigenze aziendali ma anche quelle dei lavoratori. Tassi d’interesse permettendo.
SPECIAL GUEST

Alessandro Leone
Kervis SGR




In una fase di mercato in cui i capitali sono molto cauti sulla asset class uffici, da sempre la regina del mercato degli investimenti, si lavora sul prodotto per capire quali siano le caratteristiche essenziali dei nuovi spazi lavoro. Benessere, flessibilità degli spazi, integrazione con il quartiere, materiali sostenibili e criteri ESG, servizi per i residenti e la comunità, ibridazione delle destinazioni: queste alcune caratteristiche richieste dal mercato. In città come Milano la domanda per un certo tipo di prodotto non manca, così come nella capitale dove invece scarseggia proprio il prodotto uffici “prime”. Esiste un mercato da esplorare in realtà dinamiche come per esempio Bologna o Napoli? Di certo la situazione nello stock uffici italiano è diversa rispetto ad altri contesti più complessi (come quello americano) ma l’opportunità è sempre quella di lavorare sul prodotto e sulle nuove necessità delle società che richiedono spazi che soddisfino le esigenze aziendali ma anche quelle dei lavoratori. Tassi d’interesse permettendo.
SPECIAL GUEST

Giorgio Ferretti
Ferretticasa









Dopo essere stato additato per anni come la pecora nera delle asset class d’investimento, il retail - e più in particolare il segmento dei centri commerciali - ha saputo dimostrare grande resilienza dopo l’urto del Covid, recuperando molto in fretta i numeri prepandemici e mostrando fondamentali estremamente solidi in termini di footfall e fatturati. In questo scenario, è verosimile un futuro in cui gli shopping center possano tornare a essere un’opzione valida per l’allocazione di capitali da parte degli investitori?
SPECIAL GUEST

Michele Neri
Odos Group





Da Cenerentola a principessa delle asset class la logistica ha vissuto negli ultimi anni un periodo di forte espansione in termini di sviluppo e rendimenti. Oggi che il gap tra domanda e offerta si è ridotto gli operatori guardano alla trasformazione degli asset esistenti in un’ottica di miglioramento delle prestazioni e della qualità degli edifici, guidati da nuovi standard tecnologici e dalle dinamiche ESG. In questo scenario si nota la crescita di nicchie di mercato, come i Data Center, sempre più nell’interesse degli investitori.
SPECIAL GUEST

Michele Lodigiani
Mileway

Dopo anni di scarsa considerazione da parte degli investitori il settore alberghiero ha mostrato in questa prima metà di 2024 un incredibile performance a livello di investimenti. Quasi un miliardo di euro rappresentano per questa asset class un risultato importante che ne conferma le prospettive. A trascinare il mercato è stato il segmento di alta fascia il cui prodotto in Italia risulta molto apprezzato dalla clientela ma ancora poco presente a causa di diversi fattori; primo fra tutti quello di non averci investito al momento opportuno.
SPECIAL GUEST

Emilio Valdameri
PROGETTO TURISMO

FocusQI - HALF YEAR 2024
La rivista di Quotidiano Immobiliare dedicata all’analisi del mercato immobiliare e al sentiment dei manager più importanti sul futuro di ogni settore.
Scopri di più
dal 2015
Nel portale dedicato ilQI Trends sono presenti tutti i contenuti ed i dati principali relativi all’andamento del mercato immobiliare italiano pubblicati nei Focus Year e Focus Half Year de ilQI dal 2015, ad opera di tutti i più importanti manager delle società di real estate e di consulenza che operano in Italia. I contenuti sono raccolti e consultabili per società, manager ed asset class di riferimento: Uffici, Residenziale e Living, Logistica, Alberghiero, Retail, Capital Markets.