Agenda
Le persone stanno bene nei nostri edifici?
Il primo impatto, il più diretto, di qualsiasi edificio si genera direttamente sul benessere delle persone che lo vivono e lo utilizzano. La qualità degli ambienti e dell’aria, il comfort generato dalla luce e dalla corretta scelta dei colori, la sicurezza personale: tutti questi aspetti incidono con forza sul benessere delle persone. Quanto siamo attenti a questi aspetti? E quali orizzonti offre l’evoluzione tecnica e tecnologica?
Il rapporto tra l’immobile e il territorio
L’immobile non è un meteoride che vaga solitario nello spazio profondo. Ogni building si inserisce in un contesto urbano, la sua realizzazione può rigenerare suolo o consumarlo, può valorizzare verde e biodiversità o limitarli, può bruciare materie prime ed energia o viceversa generare nuova energia e rimettere in circolo i materiali a fine vita. Quanto in là si lancia oggi lo sguardo su ambiti così fondamentali per la vita?
Gli effetti psicologici e sociali dell’edificio
Senza una comunità di persone che lo vive e lo utilizza, anche l’edificio più bello non è altro che un guscio vuoto senza valore. A seconda di come vengono pensati, progettati e gestiti, gli immobili possono generare benessere o malessere, creare identità o disorientamento, unire le persone o dividerle, generare equità o disparità sociali. Gli operatori del real estate si interrogano sulla portata di questi aspetti quando avviano un nuovo sviluppo?
Fare real estate con una nuova consapevolezza
Consapevolezza. Questa forse è la parola chiave che dovrebbe caratterizzare chi lavorerà nella prossima era della Civiltà del Mattone. Consapevolezza significa essere coscienti di quanto sia importante crescere professionisti a tutto tondo (non freddi calcolatori di budget e rendimenti) e trasmettere all’estero del settore una narrazione in grado di comunicarne la portata sociale e l’impegno. Per fare questo occorre però lavorare secondo principi di etica, trasparenza e legalità, inderogabili per un’industria che vuole far conoscere all’esterno quanto di buono può creare per persone, comunità e città.
FocusQI

Contenuti
On Demand
Iscrizione
L’evento si svolgerà a Milano presso la sede dell’Assimpredil Ance con posti in sala limitati. Sarà possibile, previa iscrizione obbligatoria, partecipare all’evento online in diretta streaming sulla piattaforma Zoom de ilQI Live!
I partecipanti regolarmente iscritti riceveranno entro 48 ore dall’evento il badge di accesso (partecipazioni in presenza) o il link di invito (partecipazioni online).
L’accesso alla sala sarà consentito ai soli possessori di badge di accesso.
PREZZO INTERO
€ 500
IVA esclusa
PER ABBONATI
GETTONE
Riservato agli abbonati ilQI Plus+
Come funzionano i gettoni?
PALAZZO DEI COSTRUTTORI
Auditorium Claudio De Albertis
Via San Maurilio, 21 Milano