Agenda
Logistica: un nuovo rapporto tra l’immobile e l’utilizzatore
Dopo la crescita impetuosa degli ultimi anni, l’immobiliare logistico continua comunque a raccogliere investimenti e a puntare sui nuovi sviluppi. Oggi però la partita si è spostata: non si tratta più di colmare il famoso gap tra domanda e offerta, ma di cogliere le reali necessità di chi opera negli edifici logistici e dar loro una risposta. Come evolve il rapporto tra parte immobiliare e parte operativa nel segmento logistico?
Retail is back, ma il suo mercato può espandersi ancora?
Il retail è rientrato ufficialmente tra i comparti privilegiati per chi investe capitali nel real estate, come risulta evidente dalle ultime importanti operazioni concluse sul settore. Se si considerano solo i centri commerciali esistenti, però, il segmento presenta dei limiti quantitativi alle opportunità d’investimento e lo scenario italiano mostra poche possibilità di realizzare nuovi centri. Come si può sfruttare l’attuale momento di interesse ed espandere il mercato?
Hospitality: parliamo soltanto di alberghi?
L’hospitality è fuor di dubbio il comparto più geograficamente distribuito tra le asset class dell’immobiliare. La varietà di location tra città primarie, città secondarie e località turistiche offre vastissime possibilità di investimento. Ma si può realmente dire che tutti i segmenti dell’hotellerie sono attrattivi per chi investe nell’immobiliare? E quali possibilità di “sconfinamento” esistono per gli investitori rispetto ad altre tipologie di asset ricettivi, come per esempio i campeggi?
Uffici: lo spazio di lavoro post smart working
Possiamo dirlo ufficialmente: l’ufficio ha sconfitto lo smart working. Certo, ovunque è rimasta la possibilità per i lavoratori di operare fuori sede, ma siamo lontani dallo scenario apocalittico degli uffici vuoti che si prospettava qualche anno fa. Gli uffici funzionano e sono pieni, ma a quali condizioni? Che caratteristiche devono avere gli spazi direzionali per attrarre nuovi occupier e, quindi, risultare interessanti per gli investitori?
Living: non è costruire case, è creare comunità
Inseritosi stabilmente tra le asset class d’interesse per il real estate, il living si declina in numerose sotto categorie, ciascuna pensata per dare una risposta a un tipo di domanda differente. Un aspetto accomuna però tutte le tipologie di living: non si tratta solo di costruire appartamenti o alloggi, ma di creare comunità e offrire servizi. Quali strade si stanno seguendo per perseguire questo scopo? E l’investimento nel residenziale di questo tipo regge anche nelle città secondarie?
FocusQI

Contenuti
On Demand
Iscrizione
L’evento si svolgerà a Milano presso la sede dell’Assimpredil Ance con posti in sala limitati. Sarà possibile, previa iscrizione obbligatoria, partecipare all’evento online in diretta streaming sulla piattaforma Zoom de ilQI Live!
I partecipanti regolarmente iscritti riceveranno entro 48 ore dall’evento il badge di accesso (partecipazioni in presenza) o il link di invito (partecipazioni online).
L’accesso alla sala sarà consentito ai soli possessori di badge di accesso.
PREZZO INTERO
€ 500
IVA esclusa
PER ABBONATI
GETTONE
Riservato agli abbonati ilQI Plus+
Come funzionano i gettoni?
PALAZZO DEI COSTRUTTORI
Auditorium Claudio De Albertis
Via San Maurilio, 21 Milano