Agenda
Banche e finanziamenti al real estate: l’asticella è più alta
Siamo lontani dalla crisi del 2008, quando i rubinetti del mondo bancario si erano chiusi rispetto al real estate. Oggi le banche finanziano l’immobiliare ma sono decisamente più selettive che in passato, l’asticella è più alta. Se il livello di approfondimento della questione si fermasse qui, ci ritroveremmo al punto di partenza e non si capirebbe bene come muoversi. Cosa comporta nel dettaglio l’asticella più alta posta dalle banche?
Risparmio privato: il Santo Graal del real estate
Quello bancario rimane il canale principe di finanziamento per le operazioni immobiliari. Si è tentato più volte in passato di coinvolgere il risparmio privato sul settore immobiliare attraverso esperienze quasi del tutto fallimentari come i fondi retail. E anche il mercato borsistico non decolla, anzi, sembra ormai stabile a un quarto dei volumi rispetto ad alcuni anni fa. Possibile che, nell’Italia dei proprietari immobiliari, l’investimento indiretto nel mattone risulti impossibile?
Finanza e sostenibilità: Social e Governance valgono quanto Environmental?
Raggiunta la punta massima di comunicazione sui criteri ESG, oggi se ne parla meno. Forse perché è passato l’effetto novità e si è scesi nel concreto. Sicuramente la sostenibilità a tutto tondo è un fattore determinante nell’accesso ai canali finanziari per un’operazione immobiliare. Ma davvero Social e Governance hanno lo stesso peso del più intuitivo Environmental? E se è così, in che modo si calcolano S e G per valutare la finanziabilità dell’operazione?
Finanza integrativa e canali alternativi: fondi di debito e crowdfunding
Nello strutturare le proprie fonti finanziarie, la diversificazione è fondamentale. Non si tratta solo di diversificare tra le banche che tradizionalmente finanziano il real estate, ma negli strumenti stessi di finanza. I fondi di debito sono un canale molto usato all’estero, in crescita anche in Italia ma ancora marginale; il crowdfunding praticamente non rientra tra le possibilità prese in considerazione da investitori e sviluppatori. Che prospettive ci sono quindi per i canali alternativi?
Finanza immobiliare e accesso all’informazione
Valutazioni con previsioni prudenziali sul lungo termine, calcolo dei rischi economici, fisici e di transizione, conoscenza di un real estate che si è fatto decisamente più complesso e articolato, conoscenza degli aspetti operativi relativi all’utilizzo del building e alle prospettive di business delle realtà che vi fanno la propria sede. Le competenze necessarie per valutare la finanziabilità di un’operazione sono tantissimi: il flusso informativo attuale è all’altezza della situazione?
FocusQI

Contenuti
On Demand
Iscrizione
L’evento si svolgerà a Milano presso la sede dell’Assimpredil Ance con posti in sala limitati. Sarà possibile, previa iscrizione obbligatoria, partecipare all’evento online in diretta streaming sulla piattaforma Zoom de ilQI Live!
I partecipanti regolarmente iscritti riceveranno entro 48 ore dall’evento il badge di accesso (partecipazioni in presenza) o il link di invito (partecipazioni online).
L’accesso alla sala sarà consentito ai soli possessori di badge di accesso.
PREZZO INTERO
€ 500
IVA esclusa
PER ABBONATI
GETTONE
Riservato agli abbonati ilQI Plus+
Come funzionano i gettoni?
PALAZZO DEI COSTRUTTORI
Auditorium Claudio De Albertis
Via San Maurilio, 21 Milano