DOVE IL COSTRUITO INCONTRA LA VITA
Uno sguardo nuovo sull'immobiliare: oltre i numeri, dentro le relazioni. ilQI Life racconta l'altro real estate, tra benessere, persone e territorio

Un altro real estate non solo è possibile, ma è necessario.
ilQI Life è la nuova pubblicazione di Quotidiano Immobiliare che indaga il valore della vita in rapporto al costruito. Una pubblicazione speciale che, attraverso rubriche tematiche, interviste, analisi, dati e casi concreti, esplora l’impatto umano, sociale e ambientale dell’immobiliare, offrendo uno sguardo nuovo su ciò che accade dopo la realizzazione di un edificio: quando lo spazio inizia a generare relazioni, benessere e trasformazioni nei luoghi e nelle comunità.
Il Manifesto di iIQI Life
Per un real estate etico, sano e sostenibile al servizio delle persone e del pianeta.
1
CLIMA E COSTRUZIONI
Il settore immobiliare è protagonista della crisi climatica. Ridurre le emissioni, ripensare i materiali, progettare per il futuro: l’edilizia deve diventare alleata del pianeta.
2
SUOLO: RISORSA FINITA
Stop al consumo di territorio. Ogni nuovo progetto deve rigenerare, non distruggere. Riqualificare è l’unica soluzione.
3
ARIA PULITA, VITA SANA
La qualità dell’aria è un diritto. Costruire bene significa costruire per la salute pubblica, dentro e fuori gli edifici.
4
MATERIE PRIME E RIFIUTI
Usiamo meno, usiamo meglio. Un’edilizia circolare riduce sprechi e rifiuti, valorizzando ogni risorsa.
5
SICUREZZA OVUNQUE
Dal cantiere alla casa, la sicurezza è un dovere. Nessun compromesso sulla salute dei lavoratori e degli abitanti.
6
SPAZI CHE CURANO
Gli ambienti costruiti influenzano il nostro equilibrio psicofisico. Progettiamo spazi che ispirano benessere.
7
CITTÀ PER TUTTI
L'edificio è parte della città. Inclusione, accessibilità e coesione sociale devono guidare ogni intervento urbano.
8
EQUITÀ ABITATIVA
La casa non può essere privilegio per pochi. Fermiamo la speculazione e proteggiamo il potere d'acquisto delle comunità.
9
INNOVAZIONE CHE SERVE
Tecnologia e sostenibilità devono servire le persone. L'innovazione non è un fine, è uno strumento per un futuro giusto.
10
TRASPARENZA ED ETICA
Corruzione, opacità e mala gestione minano la fiducia. Serve una governance limpida, al servizio del bene comune.
Approfondimenti

Costruire città sostenibili: tra memoria, innovazione e inclusività
Lina Scavuzzo, LendLease
Costruire città sostenibili significa coniugare memoria e innovazione, inclusività e cura. In uno scenario complesso e in continua evoluzione, il Real Estate può guidare trasformazioni urbane capaci di rispondere ai bisogni delle comunità. Un viaggio tra sogno, contesto e responsabilità per immaginare spazi più giusti, resilienti e umani.

La misura del valore nel RE oggi
Gianluca Padula, Drees & Sommer
Il valore nel Real Estate si ridefinisce: non basta più certificare, serve competenza. Tra sostenibilità, qualità progettuale e nuove metriche, il settore evolve oltre la semplice “compliance”. Le certificazioni restano strumenti utili, ma occorre un approccio olistico che unisca dati, cultura e azione. Per generare vero valore, serve contaminazione, visione e identità.

Costruire valore, generare vita: la biofilia come nuova frontiera per il real estate del futuro
Daniele Guglielmino, Accademia Italiana di Biofilia
La biofilia rappresenta oggi una nuova frontiera per il real estate: non più solo edifici, ma organismi vivi capaci di generare benessere, connessioni e valore duraturo. Con Daniele Guglielmino esploriamo come progettare città che mettano al centro la relazione tra uomo e natura, integrando salute, sostenibilità e innovazione nei luoghi che abitiamo.

La natura come alleata del benessere: una sfida per il real estate
Viola Follini, C40 Cities
La natura in città non è un lusso, ma una necessità. Migliora salute, benessere e resilienza, ma è ancora troppo poco integrata nello sviluppo urbano. Il real estate ha oggi l’opportunità – e la responsabilità – di trasformare gli spazi costruiti in luoghi più verdi, vivibili e inclusivi. Il verde urbano è cura, valore e futuro. È tempo di agire, perché il benessere non può più attendere.