il Quotidiano Immobiliare
02:16
Editoriale
06/11/2025
Il Convegno di Banca d’Italia sul Real Estate
di Guglielmo Pelliccioli
Giovedì 13 novembre Banca d'Italia organizza presso la sua Sala Convegni di Milano un incontro dal titolo "RealEstate Next: visione sostenibile e innovazione per il patrimonio immobiliare del futuro", che avrò l’onore di introdurre e moderare. È un segnale importante che Banca d'Italia metta sotto la sua lente d’ingrandimento il tema del real estate e dell’immobiliare in generale perché esplicitamente gli riconosce quel ruolo di traino che il settore rappresenta e svolge per il Paese. Gestione digitale, innovazione e ruolo del riuso saranno al centro delle relazioni...
Comunicato Stampa
06/11/2025
Aberdeen Investments, Real Estate: più opportunità grazie alla ripresa in tutti i settori
Aberdeen Investments prevede una graduale ripresa ciclica nei mercati immobiliari del Regno Unito e dell’Europa. Negli ultimi mesi, i rendimenti sono migliorati, riallineandosi alle medie di lungo periodo grazie a redditività stabile e una modesta crescita del capitale. Aberdeen, che supervisiona oltre 30 miliardi di sterline in asset immobiliari, prevede rendimenti totali annui dell’8,4% nel Regno Unito e dell’8,9% in Europa per i prossimi tre anni, superando la media globale del 7%. Tuttavia, si evidenzia anche un restringimento del divario...
News
05/11/2025
Usa: -1,9% indice settimanale richieste mutui
Stati Uniti
L'indice che misura il volume delle richieste di mutui negli Stati Uniti è calato dell'1,9% nella settimana terminata il 31 ottobre, dopo la crescita del 7,1% nell'ottava precedente. Secondo la Mortgage Bankers Association (Mba), le domande di mutui per l'acquisto di una nuova casa sono calate dell'1%. Le richieste per rifinanziare un mutuo esistente, che sono più sensibili alle variazioni a breve termine dei tassi di interesse, sono invece scese del 3%.
...
News Evento
04/11/2025
REbuild: HOUSING REMIX sarà il tema dell’edizione 2026
Riva del Garda
Housing Remix. Nuove soluzioni per l’abitare sarà il tema della prossima edizione di REbuild, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi, in programma il 12 e 13 maggio 2026 a Riva del Garda.
L’abitare – per la prima volta al centro dell’agenda europea – diventa il punto di partenza per ripensare la casa non solo come spazio privato, ma come leva strategica per la sostenibilità, la coesione sociale e la competitività industriale. (...)
...
Comunicato Stampa
04/11/2025
Joivy si espande nel Nord-Est Italia: nuove aperture a Trieste, Treviso e Padova
Joivy – piattaforma europea che combina soluzioni residenziali per short, medium e long term - annuncia l’ampliamento della propria offerta nel Nord-Est Italia con la gestione di 92 appartamenti distribuiti tra Trieste, Treviso e Padova. Le tre città, situate lungo gli assi che collegano Venezia, Milano e l’Europa centrale, uniscono vivacità economica, attrattiva culturale e posizione strategica, consolidandosi come hub ideali per il turismo culturale, congressuale e di business. L’operazione conferma la volontà della società di rafforzare la presenza sul territorio e di...
Approfondimento
04/11/2025
COIMA: il mercato è più complesso ma offre molte opportunità, dalla rigenerazione del patrimonio pubblico alla minor competizione
COIMA ha presentato in diretta streaming la call periodica su temi di mercato, il tradizionale Macro & Real Estate Market Update Call con interventi di Manfredi Catella, Founder e CEO, COIMA ("Priorities and investment strategies"), Komal Sri-Kumar, President Sri-Kumar Global Strategies Inc. ("Global and Italian macro outlook"), e infine l'"Italian Real Estate Market" di Gabriele Bonfiglioli, Chief Investment Officer, COIMA, con dati e numeri su un mercato che mostra segnali di crescita in molti settori. Da sottolineare come i canoni degli uffici a...
Comunicato Stampa
04/11/2025
Tecnocasa: il trilocale è la tipologia maggiormente presente sul mercato delle grandi città
Secondo le analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, l’offerta immobiliare nella prima parte del 2025 evidenzia ancora una carenza abitativa, benché gli immobili che necessitano di interventi di riqualificazione tendano a restare più tempo sul mercato.
L’analisi dei dati raccolti grazie alle agenzie del Gruppo Tecnocasa evidenzia che il trilocale è la tipologia maggiormente presente sul mercato delle grandi città, concentrando il 33,6%. Segue il quattro locali con 23,1% e, infine, il bilocale con il 23%. (...)
...
Comunicato Stampa
03/11/2025
Manovra: FIMAA Italia, discriminatorio l’aumento della cedolare secca sulle locazioni turistiche
L’aumento al 26% della cedolare secca sulle locazioni brevi è “irragionevole e fortemente discriminatoria, poiché penalizza in modo diretto l’intera categoria dei mediatori immobiliari, e colpisce proprio coloro che garantiscono la trasparenza e la regolarità del mercato”. Lo ha detto Maurizio Pezzetta, Vicepresidente Vicario di FIMAA Italia-Confcommercio, intervenendo di fronte alla Commissione Bilancio del Senato nel corso delle audizioni sulla Legge di Bilancio.
“L’aumento della cedolare secca – ha spiegato Pezzetta, - rischia di produrre effetti contrari agli obiettivi sperati, generando...
Intervista
03/11/2025
Milo, Tecnocasa: a Napoli le compravendite residenziali aumentano nel primo semestre
Napoli
Fabio Milo, Responsabile Area Napoli di Tecnocasa Franchising Spa ci illustra l'andamento del mercato immobiliare nel capoluogo campano in vista del prossimo appuntamento di Città e Opportunità de ilQI proprio su Capri e Napoli. A Napoli si registra un miglioramento delle compravendite nel primo semestre 2025 (+2,7%), i prezzi sono in ripresa di quasi 2,6 punti percentuali. Il motivo di acquisto delle abitazioni durante quest'anno sono principalmente legati alla prima casa (64,4%). I canoni di locazione residenziali aumentano rispetto alle grandi città,...
Rapporto
30/10/2025
BNP Paribas Real Estate: mercato immobiliare italiano in crescita, soprattutto nell'hospitality
Il mercato immobiliare istituzionale italiano registra un andamento in ripresa: i primi 9 mesi del 2025 si sono chiusi con circa 7,5 miliardi di euro di investimenti, livello superiore del 13% circa rispetto al dato del Q1-3 2024, anno già in crescita in relazione al precedente. I volumi registrati sono risultati in aumento anche su base 12-mesi rolling(+18%). Il risultato evidenzia inoltre una crescita rispetto alla media dei Q1-3 degli ultimi 5 e 10 anni (+14 e +19% rispettivamente). A guidare i volumi dei...
Comunicato Stampa
30/10/2025
MSCI: European Commercial Real Estate Market Remains Slow in Q3
Il mercato delle transazioni immobiliari commerciali in Europa è stato sottotono nel terzo trimestre, poiché l’incertezza economica ha impedito di consolidare la crescita dei flussi di investimento, come evidenziato dall’ultimo rapporto trimestrale di MSCI, Europe Capital Trends.
Nel terzo trimestre del 2025 sono state completate transazioni per un totale di 45,6 miliardi di euro, con una diminuzione del 3% rispetto allo stesso trimestre del 2024. Il numero di transazioni concluse durante il trimestre è stato il più basso dal 2013. L’attività...
News
29/10/2025
Usa: +7,1% indice settimanale richieste mutui
Stati Uniti
L'indice che misura il volume delle richieste di mutui negli Stati Uniti è aumentato del 7,1% nella settimana terminata il 24 ottobre, dopo la discesa dello 0,3% nell'ottava precedente. Secondo la Mortgage Bankers Association (MBA), le domande di mutui per l'acquisto di una nuova casa sono aumentate del 5%. Le richieste per rifinanziare un mutuo esistente, che sono più sensibili alle variazioni a breve termine dei tassi di interesse, sono invece salite del 9%.
...
Intervista
28/10/2025
Cestari, Gabetti Home Value: la ricerca del nuovo nel residenziale è condizionata dalla carenza di prodotto
Milano
Nel corso del press lunch organizzato da Gabetti Enrico Cestari, l Direttore di Home Value, spiega che tipo di abitazione desiderano le famiglie secondo i risultati dell'indagine di Patrigest sugli Italianin e la Casa. Il nuovo è la tipologia prediletta per l'acquisto, ma certamente pesa il fattore prezzo e la mancanza di prodotto. Un tema che sicuramente va affrontato è quello di un certo "disallineamento" tra prezzo e valore percepito dal cliente, mentre è buona la percentuale di italiani che...
Intervista
28/10/2025
Dondi, Patrigest: la proprietà della casa rimane centrale per gli italiani
Milano
Il numero delle compravendite residenziali certifica il ruolo della proprietà immobiliare per le famiglie italiane. È quanto afferma Luca Dondi dall’Orologio, Amministratore Delegato di Patrigest (Gruppo Gabetti), intervistato da ilQI alla presentazione dello studio Gli italiani e la casa tra fabbisogni e realtà. Secondo Dondi, la proprietà della casa rappresenta ancora un elemento centrale per le famiglie italiane: l’idea che l’abitazione potesse diventare un bene di consumo non è confermata dalle evidenze.
...
Intervista
28/10/2025
Speretta, Gabetti: 2025 positivo per il residenziale. Su QITV le interviste a Luca Dondi ed Enrico Cestari
Milano
Anche se le percentuali sono contenute, il mercato residenziale sta andando a chiudere un anno positivo, di crescita lieve ma diffusa omogeneamente i quasi tutta Italia. A sottolinearlo è Marco Speretta, Amministratore Delegato di Gabetti Property Solutions, intervistato a Milano a margine della presentazione dello studio Gli italiani e la casa tra fabbisogni e realtà. Nel corso dell’intervista, Speretta spiega anche la riorganizzazione in corso nel Gruppo Gabetti, mirata principalmente a semplificare il modo in cui il gruppo di servizi...
Rapporto
28/10/2025
Patrigest (Gabetti): in Italia la casa è cuore e famiglia, tre famiglie su quattro sono proprietarie
La casa, per gli italiani, è molto più di uno spazio fisico: è il cuore della vita familiare, un rifugio che rappresenta sicurezza, intimità e benessere. È quanto emerge dal nuovo report Gli italiani e la casa tra fabbisogni e realtà edito dal dipartimento Research & Data Intelligence di Patrigest, società del Gruppo Gabetti specializzata in research, advisory e valuation che indaga il valore simbolico e personale dell’abitare, il livello di soddisfazione per la propria situazione abitativa e le prospettive future...
Comunicato Stampa
28/10/2025
Patologie edilizie e qualità dell’aria: Helty pubblica la guida 'Muffa: diagnosi, prevenzione, mitigazione'
Considerata una delle patologie edilizie più insidiose e diffuse, la muffa rappresenta una minaccia costante per la salubrità degli ambienti interni e una delle sfide più complesse per chi opera nella progettazione e nella riqualificazione edilizia. Per affrontare il tema con un approccio scientifico e applicativo, Helty, società del gruppo Alpac specializzata nei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), presenta la guida tecnica Muffa: diagnosi, prevenzione, mitigazione, un approfondimento gratuito pensato per aiutare i professionisti a costruire e ristrutturare con maggiore...
News Deal
27/10/2025
Kryalos: perfezionato l’acquisto di sette RSA nel Nord Italia
Kryalos SGR, società privata e indipendente di gestione del risparmio con €14,2 miliardi di AuM e tra le SGR “significative per dimensione” secondo la definizione del Regolamento di Banca d’Italia, ha recentemente finalizzato l’acquisto di sette Residenze Sanitarie Assistenziali attraverso Euryale Healthcare Italia 1 e Euryale Healthcare Italia 2, fondi chiusi di investimento immobiliare specializzati nel settore healthcare.
Gli investimenti hanno riguardato sette immobili di recente costruzione situati in Lombardia e Veneto. Complessivamente le strutture possono ospitare fino a 964 anziani autosufficienti e non,...
Comunicato Stampa
27/10/2025
Fondo Mi.To Real Estate di Green Arrow Capital: accordo con Apeiron per uno sviluppo immobiliare a Milano
Milano
Il Fondo Mi.To Real Estate, iniziativa di Green Arrow Capital e Crea.Re Advisory dedicata al mercato Real Estate residenziale mid-size principalmente nelle città di Milano e Torino, ha firmato un accordo per lo sviluppo di un progetto immobiliare in collaborazione con il promotore dell’iniziativa Apeiron S.r.l. L’operazione vedrà la riqualificazione del complesso immobiliare sito in Corso Vercelli 22, una delle aree di prestigio nel cuore di Milano. L’operazione è stata strutturata mediante cartolarizzazione immobiliare ai sensi dell’articolo 7.2 della Legge 130/1999. Ad...
Comunicato Stampa
24/10/2025
Student Housing: Praemia SGR e CDP RA SGR inaugurano a Padova una nuova residenza universitaria da 230 posti letto
Padova
L’anno accademico 2025/2026 si apre con una novità: è pronto lo studentato universitario Camplus Padova Turazza, nato dalla riqualificazione di un’area cittadina dismessa per oltre vent'anni. La cerimonia di inaugurazione è avvenuta oggi alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e del Sindaco di Padova, Sergio Giordani. Sono intervenuti il founder e CEO di Camplus Maurizio Carvelli, il Responsabile Fondi Abitare Sociale di CDP Real Asset SGR, Filippo Catena, la Rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli,...
Comunicato Stampa
23/10/2025
COCUZZA ha assistito Queensgate Investments nel trasferimento delle attività italiane del Gruppo Generator a Brookfield real estate business
COCUZZA, con un team composto dagli avvocati Giulia Comparini, Patrizio Cataldo, Alessandro Cappai e Samira Minogini e dalla dott.ssa Giorgia Nava, in coordinamento con il lead transaction counsel Brown Rudnick, ha assistito Queensgate Investments in relazione ai profili italiani del trasferimento a Brookfield real estate business delle attività europee del Gruppo Generator, brand di ostelli in rapida espansione in Europa e pioniere del concetto di lifestyle accessibile con una forte offerta F&B.
...
Rassegna Stampa
21/10/2025
Sicurezza scuole, a Roma mancano 100 mln di euro
La Città Metropolitana di Roma ha stimato in 100 milioni il fabbisogno per mettere in sicurezza 80 istituti non ancora coperti dai fondi, oltre ai 220 milioni già in corso. Dopo il crollo del controsoffitto alla Piaget-Diaz, il sindaco Roberto Gualtieri ha stanziato 1,5 milioni per una mappatura urgente dei solai. Il delegato all’Edilizia scolastica Daniele Parrucci ha chiesto fondi straordinari al governo. Tra le priorità figurano i licei Visconti, Falcone, Avogadro e Pertini. (fonte DIAC)
...
Comunicato Stampa
21/10/2025
Assimpredil ANCE e Città Metropolitana di Milano insieme per lo sviluppo sostenibile del territorio
Milano
Assimpredil Ance e Città metropolitana di Milano, che rappresenta 133 Comuni, hanno firmato oggi un “Protocollo d’Intesa” per promuovere l’adesione al Codice di condotta “Cantiere Impatto Sostenibile” promosso dall’Associazione. L’accordo mira a condividere azioni volte a favorire lo sviluppo sostenibile del territorio della Città metropolitana di Milano e l’evoluzione di un tessuto imprenditoriale sensibile ai temi ambientali, sociali e al rispetto della legalità. Mira ad incoraggiare comportamenti per la crescita della cultura ambientale, sociale ed economica. “Diffondere la cultura della sostenibilità è l’obiettivo...
Comunicato Stampa
21/10/2025
Legge di Bilancio, Confindustria Assoimmobiliare: Serve risposta urgente all’emergenza abitativa e alla carenza di studentati universitari
“Dalle prime bozze circolate della Legge di Bilancio, rileviamo l’assenza di misure finalizzate a contrastare la crisi abitativa di famiglie, studenti e lavoratori, tema di pressante urgenza sociale a cui è necessario fornire una risposta strutturale a livello nazionale”. Così Davide Albertini Petroni, Presidente di Confindustria Assoimmobiliare, commenta la prima bozza del testo della Legge di Bilancio attesa in settimana in Parlamento.
“Insieme ad ANCE abbiamo messo a punto sei proposte normative, di taglio fiscale, che hanno l’obiettivo di favorire l’investimento dei...
News
20/10/2025
Settore costruzioni: la produzione cala ad agosto ma su base annua è solida
Il settore delle costruzioni in Italia ha registrato una flessione ad agosto, con l’indice destagionalizzato della produzione che è sceso dell’1,6% rispetto al mese precedente, secondo quanto riportato dall’Istat. Questo calo mensile segna il livello più basso raggiunto dal settore delle costruzioni dallo scorso marzo. Nonostante la diminuzione su base mensile, l’analisi annuale presenta un quadro più positivo. L’indice corretto per gli effetti di calendario, infatti, ha registrato un incremento del 4% rispetto ad agosto dell’anno precedente. Anche l’indice grezzo...
Comunicato Stampa
20/10/2025
Heat Pump Day: il 21 ottobre la seconda edizione
Milano
L’iniziativa, alla quale Assoclima – Costruttori Sistemi di Climatizzazione aderisce, prevede una serie di attività dedicate al mondo delle pompe di calore e alla loro valorizzazione come pilastro della decarbonizzazione del settore residenziale, terziario e industriale.
Tra le azioni concrete, il coinvolgimento diretto di alcune aziende associate – Clivet, Daikin, Mitsubishi Electric, Samsung e Vaillant, – che apriranno le proprie sedi agli studenti dell’ITIS Feltrinelli di Milano, offrendo un’esperienza diretta a contatto con l’innovazione tecnologica e industriale. Si parte proprio il 21 ottobre con la...
News
20/10/2025
Affitti brevi, nella manovra la cedolare secca sale al 26%: i rischi per i proprietari degli immobili
Con la Legge di Bilancio potrebbe arrivare una nuova stretta sulla tassazione degli affitti brevi. Secondo anticipazioni sul testo del disegno di legge della Manovra, a partire dal periodo d’imposta 2026, l’aliquota della cedolare secca sarebbe destinato a salire al 26%, uniformando la tassazione per tutte le unità immobiliari concesse in locazione per periodi inferiori ai 30 giorni. Sarebbe così eliminata la riduzione al 21% che, fino ad oggi, si applicava ad una sola unità abitativa, a scelta del contribuente.
...
Comunicato Stampa
20/10/2025
Conversione del Flatiron Building: svelati i prezzi delle residenze
Stati Uniti, New York
Il celebre Flatiron Building di New York entra in una nuova era con la conversione residenziale più attesa dell’anno. Il piano depositato prevede 38 appartamenti per un valore complessivo di circa 375 milioni di dollari. I primi 18 in vendita partono da poco meno di 11 milioni per un’unità di 280 mq, fino a 50 milioni per un attico su due livelli di oltre 680 mq. Tra le residenze più esclusive ci sarà anche un attico con oltre 600 mq di terrazze, il più ampio del progetto. Sviluppato dalla Brodsky...
Comunicato Stampa
20/10/2025
Tecnocasa: aumentano acquirenti under 34 e single, prosegue il flusso fuori città
“L’analisi delle compravendite e delle locazioni realizzate attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa nel primo semestre del 2025 - spiega Piero Terranova, Analista Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa -ha fatto emergere elementi interessanti che vanno a delineare un mercato caratterizzato dai seguenti aspetti chiave: arretra la quota di acquisti per investimento, cresce l’attenzione alle classi energetiche elevate, aumenta la presenza di acquirenti under 34 e single, continua la tendenza dei residenti delle grandi città a spostarsi fuori città per l’acquisto, sul mercato delle locazioni prosegue la crescita...
Comunicato Stampa
20/10/2025
A TopLife i servizi concierge per Bosconavigli
TopLife ha avviato il presidio reception e i servizi concierge per gli inquilini del nuovo immobile milanese Bosconavigli, progettato da Stefano Boeri Architetti e Arassociati. Il condominio è dotato di amenities quali palestra, piscina, spa, area kids, nonché dei servizi concierge curati da TopLife.
...
Comunicato Stampa
20/10/2025
Wolf System Srl ha ricevuto a Roma il Premio Industria Felix ESG
Roma
Wolf System (WOLF HAUS) è una delle 94 realtà industriali, selezionate a livello nazionale in diversi settori, premiate per aver raggiunto i migliori indici di sostenibilità rispetto ai criteri ESG in base al rating di Cerved Rating Agency che fa riferimento ad ambiente, welfare aziendale e gestione d’impresa. «Di fronte a scenari incerti e mutevoli la sostenibilità resta un pilastro fondante per la sana e prudente gestione del rischio delle imprese. Chi affronta le sfide dei mercati con consapevolezza ha il...
Editoriale
19/10/2025
Brescia: una visione al 2050
di Patrizio Valota
Il territorio bresciano vede nel proprio capoluogo un polo attrattore a livello economico e sociale. Brescia è difatti una città fortemente strutturata sia a livello infrastrutturale che in termini di servizi: dal primo progetto di teleriscaldamento realizzato in Italia, alle due università, fino alla metropolitana e a un sistema di trasporto pubblico in costante evoluzione. Non mancano certo alcune criticità che impediscono alla città di capitalizzare il potenziale offerto, uno scenario però che parte da un presupposto comunque positivo: la volontà...
Comunicato Stampa
17/10/2025
Ex Ospedale Militare Bonomo di Bari: l’Agenzia del Demanio progetterà nuove residenze universitarie
Bari
L’Agenzia del Demanio, attraverso la propria Struttura per la Progettazione, curerà la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica per l’intervento di rifunzionalizzazione dell’ex Ospedale Militare Bonomo di Bari, destinato a diventare una nuova residenza universitaria. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano Città degli Immobili pubblici di Bari promosso dall’Agenzia del Demanio, e rientra nel più ampio Accordo sottoscritto il 27 dicembre 2023 tra l’Agenzia, la Regione Puglia e Adisu Puglia, finalizzato alla valorizzazione e al riuso dell’immobile di proprietà dello Stato che sarà concesso...
Editoriale
16/10/2025
Perchè il Comune guarda a 30 anni e il cittadino a 30 giorni? La città è stanca
di Guglielmo Pelliccioli
Il Comune di Brescia si è dotato di un’Agenda Urbana al 2050, così come tanti altri comuni in giro per l’Italia stanno programmando il loro sviluppo a 30 anni in materia di Clima, Lavoro, Cultura, Coesione sociale. E' un impegno lodevole ma i cittadini di Brescia però, come quelli di tutti i comuni italiani, non guardano così lontano perchè sono alle prese con problemi contingenti che devono risolvere subito o nel breve, diciamo massimo a 30 giorni. Pensiamo a tutti quelli che necessitano di una...
Comunicato Stampa
16/10/2025
Federazione Filiera Legno sigla un accordo strategico
Un passo decisivo per la filiera italiana del legno. In occasione del Congresso Legno Italia appena concluso a Bergamo, Federazione Filiera Legno, che riunisce le principali aziende del settore dell’edilizia in legno e dell’imballaggio in Italia, ha annunciato la sigla di un protocollo d'intesa strategico con CasaClima, Conlegno, Habitech, Klimahouse, Legambiente, PEFC Italia e UNCEM, tra i più importanti enti italiani dedicati a valorizzare gli anelli della filiera del legno e favorire uno sviluppo sostenibile del nostro paese.
L'accordo istituisce la “Piattaforma nazionale per la...
Rapporto
16/10/2025
JLL Italia: nei primi 9 mesi 2025 si registrano 8,2 miliardi di investimenti nel mercato immobiliare
Secondo le analisi di JLL, società leader nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare, nei primi nove mesi 2025 gli investimenti capital markets hanno raggiunto un valore di circa 8,2 miliardi di euro, +17% a/a. In particolare, il terzo trimestre ha registrato volumi pari a circa 2,5 miliardi di euro. Il dato comprende investimenti diretti, acquisizioni di terreni e operazioni di share deal.
L'analisi di JLL evidenzia la leadership del settore Retail, che, con il 28%...
Comunicato Stampa
15/10/2025
Ponzio: a Roma l'evento "OLTRE - storia e futuro"
Palazzo dei Congressi, EUR - Oltre 600 ospiti provenienti da tutta Italia hanno partecipato all’evento nazionale Area Ponzio “OLTRE – Storia e Futuro”, un appuntamento che ha rappresentato molto più di una convention aziendale: un racconto corale di identità, di visione e di valori condivisi. Il Palazzo dei Congressi di Roma ha fatto da cornice a una giornata emozionante, condotta dal CEO Emilio Ponzio, in cui si sono alternati momenti di approfondimento, testimonianze e racconti che hanno ripercorso la storia...
News
15/10/2025
Usa: -1,8% indice settimanale richieste mutui
L'indice che misura il volume delle richieste di mutui negli Stati Uniti è sceso dell'1,8% nella settimana terminata il 10 ottobre, dopo la discesa del 4,7% nell'ottava precedente. Secondo la Mortgage Bankers Association (Mba), le domande di mutui per l'acquisto di una nuova casa sono calate del 3%. Le richieste per rifinanziare un mutuo esistente, che sono più sensibili alle variazioni a breve termine dei tassi di interesse, sono invece scese dell'1%.
...
Rapporto
15/10/2025
Patrigest: investimenti corporate che superano i 7,7 mld di euro nel periodo Q1-Q3 2025
Nei primi nove mesi del 2025 si sono registrati in Italia oltre 7,7 miliardi di euro di investimenti corporate (2,4 miliardi di euro nel Q3 2025, in linea con la media degli ultimi cinque anni), un volume in aumento del 16,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (poco più di 6,6 miliardi di euro), grazie alle ottime performance registrate dalle più consolidate asset class. Si conferma quindi il trend di ripresa rilevato dal secondo semestre del 2024, che lascia presagire una...
Evento
14/10/2025
PRAEMIA e CDP Real Asset: inaugurazione del Camplus Padova Turazza
Padova
Si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 11.00 presso la nuova residenza universitaria in Via Domenico Turazza 22 a Padova l’inaugurazione del Camplus Padova Turazza. Il nuovo studentato universitario, frutto della collaborazione tra PRAEMIA REIM, CDP Real Asset SGR e Camplus, nasce dalla riqualificazione di un’area cittadina dismessa per oltre vent’anni e offre 230 posti letto realizzati con tecniche costruttive in legno a basso impatto ambientale, nell’ottica di una rigenerazione urbana sostenibile e innovativa. L’evento rappresenta un momento di dialogo tra istituzioni, mondo accademico e impresa, dedicato al...
Comunicato Stampa
14/10/2025
PNRR Lombardia, ANCE: già in corso nove cantieri su dieci, ma serve guardare oltre il 2026
La Lombardia ha retto la sfida del PNRR. Dei 99 cantieri lombardi monitorati al 30 giugno 2025, per un valore complessivo di 2,2 miliardi di euro, il 98% è in corso di realizzazione con un avanzamento medio del 30%. Solo 11 cantieri non sono ancora partiti, rappresentando meno dell'1% del valore totale. Nel 2024, in Lombardia, sono state aggiudicate 2.817 gare per 6,6 miliardi di euro. Nei primi sei mesi del 2025 si registra una ripresa con una crescita del 19,3% delle aggiudicazioni. Le imprese lombarde...
Rapporto
13/10/2025
Gabetti, Silver Economy e Social Housing: sfide demografiche e nuove soluzioni per l’Italia che invecchia
In una Italia che invecchia, per gli over 65 esistono diverse soluzioni abitative che variano in base al livello di autosufficienza: dalla casa di proprietà o in affitto, al senior housing, agli appartamenti per anziani o case albergo, fino agli appartamenti protetti e alle RSA per chi non è più autosufficiente. Nonostante queste possibilità, una quota crescente di famiglie scivola verso condizioni di disagio economico, complici la modesta crescita del Paese e l’aumento della povertà assoluta, che anche per gli over 65...
Comunicato Stampa
10/10/2025
Oltre duemila amministratori di condominio al convegno nazionale di Anaci
Abitare green, sicurezza, innovazione, il futuro dell’abitare in città che necessitano di riqualificare edifici obsoleti in chiave più moderna, connessa, sicura ed efficiente. Questo il cuore dell’annuale ANACI DAY (Associazione Nazionale Amministratori di Condominio), giunto alla sua sedicesima edizione, tenutosi oggi all’interno degli East End Studios di via Mecenate a Milano. Tanti i temi di cui si è discusso durante la giornata, finalizzati a immaginare un futuro dove leggi, fiscalità, risparmio energetico e sicurezza, possano diventare volano per riqualificare, valorizzare il vastissimo patrimonio...
Rapporto
10/10/2025
CBRE: il Retail e i mercati regionali trainano la crescita del commercial real estate italiano
Nei primi nove mesi del 2025, gli investimenti nel commercial real estate italiano hanno raggiunto i 9,1 miliardi di euro, con una crescita del 44% su base annua. Di questi, 2,37 miliardi di euro sono stati registrati nel terzo trimestre. Nonostante l’incertezza del contesto geopolitico, la solidità dei fondamentali e la disponibilità di capitali continuano a sostenere il mercato. I volumi d’investimento del commercial real estate restano trainati dalle operazioni del mercato Retail, che si conferma protagonista di questa fase di crescita. Nel terzo trimestre,...
News
10/10/2025
Istat, nel 2° trimestre permessi per le case +1,5% (-7,3% a/a)
Nel secondo trimestre dell'anno, sulla base delle autorizzazioni per il comparto residenziale, si stima una crescita sia del numero di abitazioni (+1,5%), sia della superficie utile abitabile (+2,1%), rispetto al trimestre precedente. L'edilizia non residenziale registra un notevole aumento congiunturale (+13,6%). Si interrompe così la dinamica negativa dei trimestri precedenti. Lo indica l'Istat. Su base annua, continuano invece a registrarsi flessioni: il settore residenziale mostra un calo sia del numero di abitazioni (-7,3%), sia della superficie utile abitabile (-1,6%). La superficie...
News
10/10/2025
Valerio, VACS: importante via libera alla riforma delle donazioni
Marco Valerio, avvocato di VACS Studio Legale Associato, comunica che "nella seduta di ieri il senato ha dato 'via libera' alla riforma 'chi compra non si tocca' relativa alla sicurezza che gli acquirenti di immobili provenienti da donazioni non abbiano nulla a che rischiare in caso di azioni di riduzione da parte degli eredi legittimari e ciò anche senza dover attendere i canonici 10 o 20 anni dalla trascrizione della donazione medesima. Verrebbe, ove tutto confermato-ma la strada che si insegue da tempo è questa- data...