il Quotidiano Immobiliare
08:30
Rapporto
04/08/2025
Tecnocasa: locazioni turistiche, quanto costa affittare la casa al mare
“Il mercato delle locazioni turistiche per la stagione estiva 2025 registra un buon andamento. – afferma Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. Si segnala sempre una preferenza per le realtà ben collegate alle grandi metropoli e con una buona dotazione di servizi. Si confermano le presenze di turisti stranieri e la riduzione del periodo di permanenza da parte dei turisti italiani e infatti sempre più si praticano affitti settimanali. Sempre apprezzate le soluzioni con spazi esterni vivibili, le zone panoramiche...
Comunicato Stampa
01/08/2025
CDP approva il bilancio dei primi sei mesi del 2025: utile netto consolidato a 3,3 mld di euro
Nel pilastro Real Asset, sono stati impegnati circa 0,2 miliardi di euro. Fra le principali attività, si evidenziano l’impiego di oltre 80 milioni di euro a supporto della riqualificazione degli asset in portafoglio e la liberazione di oltre 30 milioni di euro di risorse, in applicazione del principio di rotazione del capitale, per effetto delle cessioni di asset perfezionate nel periodo da CDP Real Asset.
Nei primi sei mesi dall’avvio del Piano Strategico 2025-2027, il Gruppo CDP ha impegnato risorse per...
Comunicato Stampa
01/08/2025
Napoli, il Comune aggiorna il Piano Regolatore: maggiore efficienza e attenzione alla sicurezza territoriale
Napoli
Via libera dalla Giunta al documento strategico di Variante al Piano Regolatore Generale (PRG), con l’obiettivo di riformare profondamente le modalità di attuazione della pianificazione urbanistica. Il provvedimento modifica lo strumento che da oltre vent’anni regola le trasformazioni urbane di Napoli con risultati estremamente limitati: poco più dell’11% delle aree previste ha infatti visto l’approvazione di un Piano Urbanistico Attuativo (PUA). Da qui la decisione di superare criticità strutturali e aprire la strada a un nuovo impianto normativo. Tra gli obiettivi...
Comunicato Stampa
31/07/2025
Sarah Lazzarini nuova Direttrice Lombardia di Santandrea Luxury Houses (Gruppo Gabetti)
Milano
Prosegue il progetto di riposizionamento e rilancio di Santandrea Luxury Houses – marchio del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi - sotto la guida di Flavio Angeletti, managing director di Santandrea, a partire da maggio 2025.
Sarah Lazzarini, che aveva già ricoperto il ruolo di Director Lombardia in Santandrea dal 2007 al 2011, fa ritorno nel Gruppo, dopo aver maturato ulteriore esperienza nel settore dell’intermediazione immobiliare alla guida della propria società. Sarah si è sempre occupata di immobili di pregio, avvicinandosi anche al settore commerciale...
Rapporto
31/07/2025
Tecnocasa, Messico: mercato dinamico, prevale la prima casa ma non mancano gli investitori
Messico
"Nella seconda metà del 2024", afferma Martín Álvarez di Tecnocasa, "il mercato residenziale a Città del Messico rimane dinamico. È importante notare che il prezzo medio al metro quadro delle case usate è di 1.551 euro, mentre il prezzo medio delle case nuove è di 1.989 euro”. "La zona della città in cui riscontriamo maggiore interesse", continua Álvarez, "è la zona centro-sud, caratterizzata da un'alta concentrazione di servizi, commercio e abitazioni. Il tempo medio di vendita è di circa 60 giorni, ma varia a...
Comunicato Stampa
30/07/2025
Firenze: approvati i regolamenti per housing sociale e studentati
Firenze
In data 22 luglio 2025 sono state pubblicate le deliberazioni del Consiglio comunale di Firenze n. 43 e n. 44 del 7 luglio 2025 aventi, rispettivamente, ad oggetto l’approvazione del “Regolamento per l’applicazione della disciplina urbanistica in materia di Housing Sociale – Edilizia Residenziale Convenzionata” e del “Regolamento per l’applicazione della disciplina urbanistica in materia di edilizia convenzionata per studenti”.
I provvedimenti sono stati assunti in attuazione delle previsioni, contenute nel Piano Strutturale e nel Piano Operativo Comunale, finalizzate a promuovere...
News
30/07/2025
USA: Indice Case-Shiller frena la crescita nel mese di maggio (+2,8% a/a/ e -0,3% m/m
Stati Uniti
Il mercato immobiliare degli Stati Uniti ha mostrato segni di rallentamento nel mese di maggio. L’indice S&P Case-Shiller, che monitora l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane del Paese, ha registrato un incremento su base annua del 2,8%. Questo dato segna una frenata rispetto al +3,4% del mese precedente e al +2,9% previsto dagli analisti. Su base mensile, si è osservato un calo dello 0,3%, in linea con la flessione di aprile. Tuttavia, l’indice destagionalizzato ha segnato un aumento...
Editoriale
29/07/2025
Se i giovani amassero l’immobiliare sarebbero la sua salvezza
di Guglielmo Pelliccioli
I giovani amano l’immobiliare? Sì, no, forse, nessuno lo può dire con certezza. Se però lo amassero sarebbero la sua salvezza. Come si fa a farglielo amare? Aiutandoli a conoscerlo. Non ci riferiamo agli aspetti tecnici o finanziari su cui sono preparati o che apprendono progressivamente ma ai valori aziendali. Trovano modelli di riferimento o buoni maestri a cui ispirarsi? Io credo di no tranne forse un paio di casi. Troppo pochi per fare statistica ma abbastanza per partire con un ragionamento complessivo.
I nostri manager parlano poco, non hanno...
Rapporto
29/07/2025
Nomisma-Rockwool: l'efficienza energetica del patrimonio abitativo
Il patrimonio residenziale italiano ha già compiuto un passo significativo verso la transizione energetica, conseguendo un risparmio del 7,4% sui consumi, pari a 31.530 GWh annui rispetto ai consumi del 2020, considerati dalla Direttiva EPBD una base di partenza. Questo risultato, reso possibile anche grazie agli interventi di riqualificazione sostenuti dagli incentivi fiscali degli ultimi anni (2020-2024), testimonia che l’Italia è già a metà strada verso il target europeo del 16% di riduzione dei consumi al 2030.
A restituire questa fotografia è lo studio Efficienza energetica del patrimonio abitativo – Scenari e strumenti alla luce...
Rapporto
28/07/2025
Banca d'Italia: la domanda e l’offerta di credito a livello territoriale
Questa pubblicazione riporta i risultati dell'indagine Regional Bank Lending Survey, condotta dalle Filiali regionali della Banca d'Italia su un campione di 237 banche e relativa al secondo semestre del 2024. Il documento fornisce indicazioni sulla domanda di finanziamenti di imprese e famiglie e sulle politiche di offerta adottate dalle banche, con disaggregazione per area geografica e settore economico. Inoltre vengono illustrate alcune caratteristiche dei mutui alle famiglie. Nel secondo semestre del 2024 la domanda di credito da parte delle imprese...
Rapporto
28/07/2025
RE/MAX USA: il residenziale accelera, a giugno compravendite al +5,7% a/a
Stati Uniti
Prosegue la fase espansiva del mercato residenziale: a giugno le transazioni sono aumentate dell’1,3% rispetto a maggio e del 5,7% su base annua, segnando il quinto mese consecutivo di incremento delle compravendite residenziali nelle 50 principali aree metropolitane americane analizzate nell’USA Market Housing Report di REMAX. In espansione anche l’offerta: il numero di immobili in vendita è cresciuto del 3,9% su base mensile e ha registrato un incremento del 30,1% rispetto all’anno precedente. Sostanzialmente stabile il prezzo mediano di vendita che si attesta...
Editoriale
25/07/2025
Il rapporto tra la tecnologia e i servizi alla persona
di Marco Luraschi
In alcuni progetti immobiliari, in particolare nel nuovo settore emergente del Living in cui sono spesso ricompresi anche gli studentati, la tecnologia e i servizi alla persona giocano un ruolo fondamentale nel successo di un’operazione ma soprattutto nel rendere felici e soddisfatti gli inquilini di queste abitazioni, che siano appartamenti in affitto o stanze, più o meno piccole, per studenti o giovani professionisti. Ma a volte serve rinunciare un poco a un utilizzo massivo della tecnologia (leggi cellulare) da parte soprattutto dei ragazzi,...
Evento
24/07/2025
Fondazione Federica Galli e UpTown Milano presentano l'esposizione 'Federica Galli, la Signora degli Alberi'
Milano
In occasione della Milano Green Week 2025, la manifestazione che racconta una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e al benessere delle persone, la Fondazione Federica Galli con il contributo e la collaborazione di UpTown Milano e Cascina Merlata SpazioVivo presenta il progetto espositivo Federica Galli, la Signora degli Alberi dal 10 settembre al 30 novembre 2025. Nella grande aia della Cascina di UpTown a Milano verranno installati quindici grandi teleriraffiguranti alberi storici monumentali, riprodotti ad alta definizione a partire dalle celebri acqueforti di Federica Galli, componendo un...
Intervista
24/07/2025
Matta, Nido Living: dopo l’Iberia, pronti a investire 1 miliardo di euro negli studentati in Italia nei prossimi anni
Abbiamo incontrato “virtualmente" Carlo Matta, CEO di Nido Living, nella sua sede di Amsterdam, dove al momento c’è il Central Hub della società, “ma presto sposteremo la sede a Madrid dopo l’operazione di acquisizione del portafoglio di Livensa Living, mentre a Milano abbiamo già un ufficio in centro città”. Questo ben spiega la strategia della società (piattaforma di acquisizione, sviluppo e gestione di alloggi per studenti in tutta Europa) che ha appena ceduto i due studentati in portafoglio in Olanda,...
Rassegna Stampa
23/07/2025
Piano casa, Ance 'scova' risorse attivabili per 15 miliardi. Brancaccio: “Serve uno sforzo corale, regole chiare per il PPP”
Maria cristina Carlini - Risorse potenziali per 15 miliardi di euro, regole chiare nel partenariato pubblico privato, un ventaglio di leve come il ‘rating sociale’ e l’attrazione del risparmio privato: in vista dell’appuntamento di ottobre di ‘Città nel futuro 2030-2050’, l’Ance traccia la rotta per far decollare un piano nazionale per affrontare l’emergenza casa. Brancaccio chiama a uno sforzo corale e lancia l’appello perché il terremoto giudiziario che ha investito l’urbanistica a Milano non fermi tutto. Anche Francesco Rutelli, direttore...
Editoriale
22/07/2025
Un commento sulla situazione di Milano
di Antonio Belvedere
Non entro nel merito delle indagini, come è ovvio. Personalmente sono garantista e mi auguro che la magistratura possa fare rapidamente chiarezza nell’interesse di tutti e di chi è indagato. E la mia solidarietà va a chi, in questo momento è indiziato di avere responsabilità, ma non è colpevole fino al terzo grado di giudizio. Ma diversa è la valutazione sulla situazione della Città. Sicuramente ci sono due aspetti oggi di grande carenza. Dal punto di vista ambientale poca attenzione al verde e...
Comunicato Stampa
21/07/2025
Terza operazione straordinaria per Syclef Italia, l'azienda Fildis entra a far parte della Federazione Sycle
FILDIS, azienda italiana specializzata in HVAC e refrigerazione industriale, entra a far parte di SYCLEF ITALIA, la filiale italiana di SYCLEF, gruppo internazionale specializzato nella refrigerazione industriale, nella refrigerazione commerciale e nell’HVAC.
FILDIS impiega une trentina di collaboratori, sotto la direzione di Pietro FOÀ, Direttore Generale, e di Fernando MAGRIN, Direttore Operativo e Tecnico. L’azienda opera su progetti di HVAC e di refrigerazione industriale.
Con sede a Turate (tra Milano e Como, Italia), FILDIS vanta una forte presenza locale, sia nel nord...
Comunicato Stampa
21/07/2025
Progedil sceglie TECMA Solutions per lo sviluppo della piattaforma tecnologica a supporto dei progetti residenziali
Roma
Progedil, agency di riferimento nel mercato immobiliare romano, annuncia il lancio ufficiale del nuovo brand e sceglie TECMA Solutions, tech company specializzata nella Digital Transformation per il Real Estate, per lo sviluppo della piattaforma tecnologica a supporto dell' intero ciclo di vita degli sviluppi residenziali, dalla costruzione fino alla gestione sul mercato privato.
La piattaforma è stata progettata per semplificare la gestione delle operazioni commerciali e migliorare l’esperienza dell’utente. La tecnologia – sviluppata da TECMA – supporta i processi di vendita,...
Comunicato Stampa
21/07/2025
Tecnocasa: indagine del Gruppo sulla casa vacanza in Italia
Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il mercato immobiliare delle località di mare ha evidenziato un leggero aumento dei prezzi del +1,5%.
In base all’analisi delle compravendite realizzate dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa il 6,8% del totale riguarda la casa vacanza; anche per il 2024 si conferma l’interesse da parte di stranieri che sembrano essere sempre più attirati dalle località turistiche del Bel Paese, le compravendite da parte di stranieri sono passate da13,5% del 2023 a 15,7% del 2024.
Inoltre, i prezzi elevati...
Rapporto
21/07/2025
Abitare Co. residenze marittime da sogno: Portofino sul podio insieme a Cap Ferrat e Saint Tropez
Mare cristallino, locali esclusivi e immobili da sogno: il Mediterraneo, con le sue coste iconiche e le sue località d’élite, rimane una delle destinazioni più ambite. Non si tratta solo di turismo occasionale: cresce infatti il numero di chi sceglie (e si può permettere) di acquistare un appartamento o una villa in queste mete esclusive. Quanto costa acquistare una proprietà nelle zone più lussuose del Mediterraneo? E chi sono i principali acquirenti?Abitare Co., società di servizi immobiliari specializzata nelle nuove...
News
18/07/2025
Istat: -1,4% m/m produzione nelle costruzioni a maggio, +3,9% a/a
A maggio 2025 torna a diminuire, su base congiunturale, la produzione nelle costruzioni, mentre resta positivo il bilancio degli ultimi tre mesi rispetto ai tre mesi precedenti. Nel confronto tendenziale, al netto degli effetti di calendario, nel mese di maggio si registra una crescita, seppure in rallentamento. L'Istat stima che a maggio 2025 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell'1,4% rispetto ad aprile. Su base tendenziale, a maggio l'indice corretto per gli effetti di calendario registra un incremento del...
Rapporto
18/07/2025
JLL: nell'H1 2025 si registrano 5,6 miliardi di investimenti capital markets
Secondo le analisi di JLL, società leader nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare, nel primo semestre 2025 gli investimenti capital markets hanno raggiunto un valore di circa 5,6 miliardi di euro, +52% a/a. In particolare, il secondo trimestre ha registrato volumi pari a circa 2,9 miliardi di euro, segnando un aumento del 56% rispetto al primo semestre 2024. Il dato comprende investimenti diretti, acquisizioni di terreni e operazioni di share deal. (...)
...
Comunicato Stampa
17/07/2025
CampusX: il futuro dell’hospitality è ibrido, urbano e responsabile
Oltrepassare i confini del classico student housing per diventare un vero hub di mobilità internazionale e contaminazione culturale: è questa la direzione di CampusX (CX), piattaforma italiana leader nell’ospitalità ibrida, che presenta oggi il Bilancio di Sostenibilità 2024. Un modello flessibile che risponde ai trend della next generation mobility: spazi pensati per studenti fuori sede, young professionals e city travellers in cerca di esperienze immersive, smart e sostenibili. (...)
...
Rapporto
17/07/2025
Tecnocasa: in Lombardia aumenta la quota di contratti stipulati con lavoratori trasfertisti
Lombardia
L’analisi dei contratti di locazione stipulati attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa nel 2024 in Lombardia, evidenzia un 59,4% di affitti stipulati da persone che hanno fatto una scelta abitativa, un 34,1% di contratti stipulati con lavoratori trasfertisti e un 6,4% con studenti universitari. Rispetto al 2023 si registra un aumento della quota di contratti stipulati con lavoratori trasfertisti, si passa dal 32,3% al 34,1%. In lieve calo la percentuale di affitti a studenti universitari che scendono dal 7,3% al 6,4%. (...)
...
Rassegna Stampa
16/07/2025
Il 42% dei Rup ha più di 55 anni. Incubo BIM: solo l’8% ha una struttura adeguata
di Giorgio Santilli - Le principali criticità segnalate dai 6.386 Responsabili unici del progetto intervistati da Ifel sono gli eccessivi adempimenti burocratici preliminari alla programmazione e la complessità degli iter autorizzativi, l’interoperabilità delle banche dati, la Gestione informativa digitale, la revisione prezzi e ancora l’elevato grado di responsabilità personale. Fra le criticità superate il Fascicolo virtuale dell’operatore economico e l’utilizzo delle PAD. Valentina Lostorto ha analizzato le 58.389 “teste uniche” formate in tre anni dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (7.380 di...
Rapporto
16/07/2025
Gabetti: Investimenti corporate oltre i 5 mld di euro nei primi sei mesi dell’anno
Nell’H1 2025 si sono registrati in Italia 5,1 miliardi di euro di investimenti corporate, un volume in aumento del 44% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (poco meno di 3,5 miliardi di euro), grazie alle ottime performance registrate dalle più consolidate asset class. Si conferma quindi il trend di ripresa rilevato dal secondo semestre del 2024, che lascia presagire una seconda parte del 2025 positiva.
Il volume degli investimenti capital markets nei primi sei mesi del 2025 certifica una fiducia rinnovata degli...
Approfondimento
16/07/2025
Bassini, Dils: Student Housing e investimenti immobiliari
Un mercato che in Italia al momento non viene ritenuto saturo è quello dello Student Housing che con l'alto numero di richieste si pone come uno dei primari sbocchi per gli investitori esteri. Un'analisi di questo settore lo ha effettuato a Trends de ilQI Davide Bassini di Dils.
...
Approfondimento
16/07/2025
Trevor-Briscoe, BNP Paribas REA Italy: l'andamento del residenziale in Europa
Come si sta muovendo il residenziale in Italia alla luce del contesto europeo? Prova rispondere a questa domanda Susan Trevor-Briscoe di BNP Paribas Real Estate Advisory Italy in questo video registrato a ilQI Trends 2025, in cui si analizzano i dati e le sfide del futuro.
...
Approfondimento
16/07/2025
Piantanida, Yard REAAS: Build To Rent, trends & tips
Il mercato del Build To Rent continua la sua crescita all'interno del living italiano e Laura Piantanida di Yard REAAS ne descrive le tendenze in questa registrazione effettuata presso gli studi della QITV durante l'evento Trends 2025.
...
Approfondimento
16/07/2025
Bindo, Colliers: a livello EMEA si rafforzano i fondamentali del Living
Come affermato da Sara Bindo di Collers International Italia, in questo video di approfondimento per l'evento di Trends 2025, a livello globale il settore residenziale multifamiliare ha superato quello industriale e della logistica su base mobile di 24 mesi, diventando, alla fine del primo trimestre 2025, il settore di investimento più attivo.
...
Approfondimento
16/07/2025
Maida, Tecma: il contesto Website & Data
Il traffico delle piattaforme di compravendita immobiliare sta crescendo negli anni e le sue esigenze richiedono una formazione particolare per coloro che sono gli operatori di questo settore, come spiega in questo approfondimento, realizzato per ilQI Trends H1 2025, Gaetano Maida di Tecma.
...
Approfondimento
16/07/2025
Bernardi, 24MAX: il dilemma tra tasso fisso e variabile
Parte con una citazione dall'Amleto il video di approfondimento di Riccardo Bernardi di 24MAX registrato per fare il punto sulla prima parte di 2025 dei mutui in Italia. Fisso o variabile? Come cambiano le abitudini e le richieste in base anche alle esigenze ed alle poliche green vigenti?
...
Approfondimento
16/07/2025
Marchesi, RE/MAX: i trends del venduto residenziale
Il primo semestre 2025 ha evidenziato un trend positivo per il mercato residenziale, registrando un incremento del 6% sulle transazioni del primo semestre 2024. Così Federico Marchesi di RE/MAX ha introdotto il suo intervento sul settore living in questa prima parte di 2025, durante l'evento Trends.
...
Approfondimento
16/07/2025
Sanna, Patrigest (Gruppo Gabetti): il residenziale che ci piace
I primi mesi di questo 2025 hanno confermato il buon stato di salute del mercato living italiano, con le 10 principali città che segnano una crescita delle compravendite. Sono questi alcuni spot dell'intervento di Giulia Sanna di Patrigest (Gruppo Gabetti) durante il suo intevento registrato a Trends H1 2025.
...
Approfondimento
16/07/2025
Oliva, FIMAA: indagine sul mercato immobiliare residenziale Q1 2025
In un periodo molto particolare per il settore residenziale FIMAA, attraverso l'intervento di Andrea Oliva a Trends H1 2025, ha realizzato un approfondito report sui primi mesi dell'anno del linving, partendo dalle intenzioni di acquisto fino alle transazioni.
...
Approfondimento
16/07/2025
Percoco, Crif: l riduzione dei tassi spinge i mutui
Daniela Percoco di Crif, nella sua registrazione a Trends H1 2025 de ilQI, ha fatto il punto sul settore dei mutui in questa prima metà di anno. Un mercato che dopo un biennio di calo, vede la domanda riprendere la crescita in maniera sostenuta, anche se si è ancora al 27% sotto i dati del 2021.
...
Rapporto
14/07/2025
Palermo e Sicilia: Savills analizza l'evoluzione del mercato residenziale
Sicilia
Savills presenta il report Palermo and Sicily Prime Residential 2025 sul mercato immobiliare prime in Sicilia. Il documento approfondisce le dinamiche che rendono il capoluogo siciliano un mercato in fermento, tracciando una mappa delle aree più ambite e delle principali trasformazioni in corso. Palermo si conferma una delle destinazioni marittime più dinamiche e promettenti del panorama immobiliare italiano. La combinazione unica di storia, cultura e fascino mediterraneo la rende sempre più attrattiva non solo per il mercato italiano ma anche per investitori internazionali, provenienti...
Comunicato Stampa
14/07/2025
Tecnocasa, laghi d'Italia: l'immobiliare turistico regge, in crescita le quotazioni
Secondo le analisi condotte dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, le quotazioni immobiliari delle località turistiche del lago, nel secondo semestre del 2024, evidenziano un aumento dei prezzi dell’1,5%. Cresce la presenza di stranieri che acquistano una casa sulle sponde dei laghi italiani. Le località turistiche del lago di Gardahanno messo a segno un aumento del 2,6%, la sponda bresciana chiude con +2,8%, quella veronese con +2,2% e la trentina con +3,2%. Il lago di Iseo registra un aumento dei valori dello 0,1% grazie al traino...
Rapporto
14/07/2025
Il mercato conferma la sua stabilità e pone il focus su sostenibilità, digitale e resilienza
Nel primo semestre 2025, il mercato immobiliare corporate in Italia conferma i trend già delineati nel 2024, con una forte attenzione verso la sostenibilità, la digitalizzazione e la resilienza degli investimenti. (...)
...
Rapporto
14/07/2025
Il commercial real estate italiano conferma la crescita
La prima metà del 2025 si chiude con risultati molto positivi per il commercial real estate italiano, con investimenti pari a 6,70 miliardi di euro, in crescita del 114% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. (...)
...
Rapporto
14/07/2025
L'immobiliare tra dinamismo dell’hospitality, strategie e trasformazione urbana
Nel H1 2025, nonostante le incertezze macro-economiche e geopolitiche di inizio anno che hanno generato tensioni sui mercati internazionali, l’immobiliare italiano ha registrato un volume di investimenti pari a circa €5 Mld segnando una crescita del 46% rispetto allo stesso periodo del 2024. (...)
...
Rapporto
14/07/2025
Il mercato immobiliare italiano attira sempre più investimenti privati
Il capitale privato (Ultra High Net Worth Individuals, Family Office e Family Holding) accelera significativamente nel CRE italiano, con investimenti che hanno raggiunto €1,1 miliardi nel 2024 (+68% su base annua) e €660 milioni nel primo trimestre 2025, rappresentando il 24% dei volumi totali. (...)
...
Rapporto
14/07/2025
Il living, un'asset class sempre meno alternativa
Nel panorama degli investimenti immobiliari, l’asset class del living sta riscuotendo una grande attenzione tra gli investitori istituzionali, con il segmento del multifamily che negli ultimi 24 mesi è diventato primo a livello globale per volumi di investimento allocati (201 miliardi di dollari), superando l’asset class della logistica. (...)
...