il Quotidiano Immobiliare
23:20
Editoriale
29/07/2025
Se i giovani amassero l’immobiliare sarebbero la sua salvezza
di Guglielmo Pelliccioli
I giovani amano l’immobiliare? Sì, no, forse, nessuno lo può dire con certezza. Se però lo amassero sarebbero la sua salvezza. Come si fa a farglielo amare? Aiutandoli a conoscerlo. Non ci riferiamo agli aspetti tecnici o finanziari su cui sono preparati o che apprendono progressivamente ma ai valori aziendali. Trovano modelli di riferimento o buoni maestri a cui ispirarsi? Io credo di no tranne forse un paio di casi. Troppo pochi per fare statistica ma abbastanza per partire con un ragionamento complessivo.
I nostri manager parlano poco, non hanno...
Rapporto
29/07/2025
Nomisma-Rockwool: l'efficienza energetica del patrimonio abitativo
Il patrimonio residenziale italiano ha già compiuto un passo significativo verso la transizione energetica, conseguendo un risparmio del 7,4% sui consumi, pari a 31.530 GWh annui rispetto ai consumi del 2020, considerati dalla Direttiva EPBD una base di partenza. Questo risultato, reso possibile anche grazie agli interventi di riqualificazione sostenuti dagli incentivi fiscali degli ultimi anni (2020-2024), testimonia che l’Italia è già a metà strada verso il target europeo del 16% di riduzione dei consumi al 2030.
A restituire questa fotografia è lo studio Efficienza energetica del patrimonio abitativo – Scenari e strumenti alla luce...
Comunicato Stampa
25/07/2025
Aberdeen: focus sulla performance energetica degli edifici
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), gli edifici sono direttamente e indirettamente responsabili di circa un terzo delle emissioni globali di anidride carbonica (CO₂) legate all’energia e ai processi industriali. Inoltre, il World Green Building Council stima che circa l’11% di tali emissioni derivi dalla produzione dei materiali da costruzione, noto come "carbonio incorporato". In un contesto segnato dai cambiamenti climatici e dalla crescente urgenza di adottare pratiche sostenibili, la revisione della direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici (EPBD) rappresenta...
News
24/07/2025
Generali RE e Percassi Group in trattativa per l'acquisto di Orio Center
Secondo quanto risulta a ilQI sarebbe confermata la notizia di stampa internazionale (lo riporta Green Street News) che Generali RE e Percassi Group sarebbero in trattativa per l'acquisto del centro commerciale Orio Center (Bergamo) da Commerz Real. L'asset sarebbe valutato 450 mln di euro per quello che è il più grande centro commerciale italiano esistente. Percassi Group è l'asset e property manager di Orio Center dal 1998. Nell'ampliamento del centro risalente al 2017 Antonio Percassi attraverso la Holding Finser avrebbe investito...
Editoriale
23/07/2025
Immobiliare, serve una svolta. Parliamone tutti l’11 settembre a Milano
di Guglielmo Pelliccioli
Comunque vadano le inchieste della magistratura sulla "questione urbanistica di Milano", mi pare che si imponga per tutti noi della comunità immobiliare una pausa di riflessione per inquadrare meglio il futuro del settore. È chiaro infatti che nulla sarà come prima e che è necessario pensare, condividere e attivare una serie di azioni virtuose affinché la nostra industria esca dall’angolo in cui si trova praticamente da sempre. E per farlo provi a mettere in pratica quel cambiamento necessario a far emergere il suo ruolo e l'importanza del suo...
Comunicato Stampa
23/07/2025
Demanio e GSE firmano intesa per la transizione energetica
Roma
L’Agenzia del Demanio e il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per favorire la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del patrimonio immobiliare pubblico. L’accordo prevede un impegno congiunto per la riqualificazione energetica, l’utilizzo delle fonti rinnovabili e la condivisione di energia autoprodotta tra immobili dello Stato, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea con la Direttiva 2012/27/UE e con le strategie nazionali delineate dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima...
Intervista
22/07/2025
Grassidonio, Garbe IRE: con MilEast Logistic Park riconsegniamo al territorio un'area dismessa, progetto con i più alti standard di sostenibilità
Covo
Marco Grassidonio, Country Head Italy di Garbe Industrial Real Estate ci presenta il progetto del MilEast Logistic Park di Covo (BG), uno sviluppo built-to-suit di 22.200 mq che sarà consegnato nel mese di febbraio 2026. "Un progetto nato di concerto con l'amministrazione - afferma Grassidonio - su un'area dismessa, abbandonata, che ha riportato alla comunità spazi nuovi. (...) Un intervento che sarà Grado A, Leed Platinum, secondo gli standard di Garbe, non dimenticamdo la parte Social del progetto che si...
Comunicato Stampa
22/07/2025
Rubner Haus ai CasaClima Award 2025 con il progetto Villa ai filari
Rubner Haus è tra i nominati del CasaClima Award 2025 con il progetto “Villa ai filari” dell’architetto Daniele Macor – Corilum Collective Brain Studio. Si tratta di un progetto davvero speciale: è infatti una villa in un vigneto di prosecco, che si fonde con il paesaggio come un organismo vivo. Un'abitazione in legno, luminosa, accogliente, che armonizza l'innovazione con la natura e la memoria. Noi siamo orgogliosi di essere nominati per il CasaClima Awards 2025, così come lo siamo per questa...
Comunicato Stampa
22/07/2025
GARBE: posato il primo pilastro di MilEast Logistics Park di Covo
Covo
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato oggi la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo. Un progetto che rappresenta un caso esemplare di rigenerazione urbana, unendo bonifica ambientale, funzionalità logistica e sostenibilità, lungo l’asse strategico Bergamo–Brescia–Milano. (...)
...
Comunicato Stampa
21/07/2025
Terza operazione straordinaria per Syclef Italia, l'azienda Fildis entra a far parte della Federazione Sycle
FILDIS, azienda italiana specializzata in HVAC e refrigerazione industriale, entra a far parte di SYCLEF ITALIA, la filiale italiana di SYCLEF, gruppo internazionale specializzato nella refrigerazione industriale, nella refrigerazione commerciale e nell’HVAC.
FILDIS impiega une trentina di collaboratori, sotto la direzione di Pietro FOÀ, Direttore Generale, e di Fernando MAGRIN, Direttore Operativo e Tecnico. L’azienda opera su progetti di HVAC e di refrigerazione industriale.
Con sede a Turate (tra Milano e Como, Italia), FILDIS vanta una forte presenza locale, sia nel nord...
Comunicato Stampa
21/07/2025
Progedil sceglie TECMA Solutions per lo sviluppo della piattaforma tecnologica a supporto dei progetti residenziali
Roma
Progedil, agency di riferimento nel mercato immobiliare romano, annuncia il lancio ufficiale del nuovo brand e sceglie TECMA Solutions, tech company specializzata nella Digital Transformation per il Real Estate, per lo sviluppo della piattaforma tecnologica a supporto dell' intero ciclo di vita degli sviluppi residenziali, dalla costruzione fino alla gestione sul mercato privato.
La piattaforma è stata progettata per semplificare la gestione delle operazioni commerciali e migliorare l’esperienza dell’utente. La tecnologia – sviluppata da TECMA – supporta i processi di vendita,...
Comunicato Stampa
14/07/2025
Johnson Controls annuncia grande espansione nello stabilimento di pompe di calore di Holme in Danimarca
Johnson Controls (NYSE: JCI), leader mondiale nella realizzazione di edifici intelligenti, sani e sostenibili, ha annunciato un'importante espansione dello stabilimento di pompe di calore e refrigeratori situato a Holme, in Danimarca. L'ampliamento consentirà all'azienda di produrre e testare pompe di calore commerciali e industriali più grandi e ad alta capacità, per soddisfare la crescente domanda dei clienti di tutto il mondo. Lo stabilimento di Holme produce pompe di calore e chiller a marchio Sabroe di Johnson Controls, oltre a ricambi rigenerati, aftermarket...
Comunicato Stampa
14/07/2025
REMAX e YARD REAAS: Italia nuovo hub strategico nell’infrastruttura europea dei Data Center
Il comparto dei data center in Italia è in piena espansione e si prepara a un ruolo da protagonista nello scenario europeo. Secondo le analisi del Real Estate Data Hub, il market report semestrale realizzato dal Centro Studi di REMAX Italia, dall’Ufficio Studi di YARD REAAS e dall’Ufficio Studi di 24MAX, la capacità complessiva è cresciuta del 17% nell’ultimo anno, arrivando a circa 513 MW IT. Milano si conferma l’hub più sviluppato, con 238 MW IT, avvicinandosi ai mercati emergenti...
News Locazione
14/07/2025
Dils nella locazione degli 'Aceri Logistics Hub' di Kervis SGR
Dils ha concluso con successo la locazione integrale del complesso “gli Aceri Logistics Hub” a Trecate (NO), portando a termine un accordo tra il landlord Kervis SGR e un leader internazionale nella creazione di packaging di lusso. Il complesso logistico, che si estende su una superficie complessiva di circa 50.000 mq suddivisa in due edifici, era stato inizialmente concepito come parco multi-tenant. L’attività di advisory commerciale svolta da Dils ha invece portato alla definizione di un progetto su misura per...
Rapporto
14/07/2025
Il mercato conferma la sua stabilità e pone il focus su sostenibilità, digitale e resilienza
Nel primo semestre 2025, il mercato immobiliare corporate in Italia conferma i trend già delineati nel 2024, con una forte attenzione verso la sostenibilità, la digitalizzazione e la resilienza degli investimenti. (...)
...
Intervista
11/07/2025
QSC e lo sviluppo delle certificazioni nel sistema edilizio
Il settore delle costruzioni prosegue, in questi anni di sviluppo BIM e ESG, la sua crescita nei processi di sostenibilità. Un percorso certificato dal lavoro di società come QSC - Quality Survey Controls, attiva da oltre 10 anni anche nei processi di asset management, in particolare in chiave ESG. Con Mathilde Prot, amministratrice della società, abbiamo raccolto in quest’intervista la storia di QSC e l’evoluzione del settore in cui operano. (...)
Leggi su il Settimanale
...
Comunicato Stampa
11/07/2025
Le soluzioni DYNAMO arricchiscono l’offerta GEWISS: VERDE21 entra nel Gruppo
Le soluzioni fotovoltaiche 3D DYNAMO, sviluppate dalla cleantech italiana VERDE21, entrano a far parte dell’offerta GEWISS, arricchendola con sistemi di generazione di energia innovativi, sostenibili e di alto valore estetico. I moduli DYNAMO rappresentano una nuova frontiera dell’energia pulita: massimizzano la produzione su superfici verticali orientate in più direzioni, incrementando fino a 20 volte la resa rispetto ai pannelli tradizionali e raddoppiando l’autoconsumo. Con un design tutto italiano, elegante e integrato nell’ambiente costruito, queste soluzioni trasformano l’energia solare in un...
News Deal
08/07/2025
JLL financial advisor nella compravendita di un portafoglio di battery energy storage system
Latiano
Il team Energy & Infrastructure di JLL, leader nella consulenza real estate e del mondo energy, ha assistito la divisione italiana di Recurrent Energy, controllata di Canadian Solar Inc. - leader mondiale nello sviluppo e nella gestione di progetti solari e di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo - nella vendita a ENGIE Italia di un portafoglio di battery energy storage system (BESS). Il portafoglio, con una potenza di 200 MW/800 MWh, è situato nel Comune di Latiano (BR), in...
Editoriale
04/07/2025
I vantaggi del peggioramento delle condizioni climatiche...
di Guglielmo Pelliccioli
Sarebbe interessante sapere come i rischi climatici influenzano il mercato immobiliare. Probabilmente diversi studi sono già stati effettuati, ma il tema sembra arrivare adesso a giusta considerazione, complice il gran caldo e le condizioni di vita all’interno degli edifici di questo periodo estivo. (...)
Leggi su il Settimanale
...
Comunicato Stampa
03/07/2025
DWF e Legance nel finanziamento da 100 mln concesso a Suma Capital da BBVA C&I Banking per la conversione di 7 impianti biogas
La piattaforma per il biometano CH4T, partecipata da Suma Capital attraverso il proprio fondo per le infrastrutture sostenibili SC Infra, ha concluso un finanziamento in project financing da 100 milioni di euro per convertire sette impianti biogas in impianti per la produzione di biometano avanzato, 100% rinnovabile.
L’operazione è stata strutturata e guidata da BBVA Corporate & Investment Banking (CIB), a conferma del ruolo attivo della banca nella promozione di iniziative sostenibili. Questo impegno rafforza la sua volontà di offrire soluzioni...
Comunicato Stampa
02/07/2025
Eurocommercial: rifinanziamento per il centro commerciale Fiordaliso
Eurocommercial ha completato due nuove operazioni di rifinanziamento in Svezia e in Italia, avanzando ulteriormente nella propria strategia proattiva di gestione del debito. Le due operazioni sono completamente in linea con il Green Finance Framework della società e fanno parte di un più ampio programma volto a rinnovare il portafoglio prestiti. Per quanto riguarda l'Italia, Eurocommercial ha avviato un nuovo contratto di prestito quinquennale da 200 milioni di euro (di cui 100 milioni in capo al gruppo) con ING Bank...
Approfondimento
01/07/2025
Ariatta, Maestrale: come prosegue il mercato dei Data Center in Italia?
Non esistono ancora statistiche ufficiali sul primo semestre del 2025, concluso qualche giorno fa. Però possiamo già fare alcune considerazioni generali senza paura di essere smentiti. Negli ultimi mesi del 2024, la domanda di potenza di calcolo era cresciuta così tanto che aree industriali sul mercato da molti mesi se non anni, erano diventate più appetibili. L’incremento di domanda era dovuto soprattutto al cambio di tecnologia di raffreddamento – da air-cooled a liquid-cooled – di alcuni operatori IT, cioè chi...
Comunicato Stampa
01/07/2025
RELIFE , più di un semplice studentato: rigenerazione e innovazione sociale a Torino
Torino
Torino accoglie una rivoluzione nel settore dell’housing studentesco con il progetto all’avanguardia Student Housing RELIFE, della società RELIFE. Questa iniziativa unisce rigenerazione urbana, innovazione tecnologica e un forte impegno sociale, ridefinendo gli standard dell’edilizia sostenibile. RELIFE, con questo progetto, propone un nuovo format di ospitalità che coniuga qualità abitativa e impegno nel terzo settore, grazie anche alla Relife Foundation, nata per favorire il coinvolgimento attivo degli studenti in progetti sociali e creare un ponte tra mondo accademico e comunità locale. Le...
Editoriale
30/06/2025
La città è la sommatoria di un numero infinito di case, mentre la delinquenza è la sottrazione di infiniti valori culturali, etici, economici, sociali dalle case
di Guglielmo Pelliccioli
Non sarò mai chiamato a parlare di case all’assemblea nazionale dell’Ance o a quella di Assoimmobiliare o a qualche audizione in Parlamento o ai talk show della tv generalista. Meglio così: potrei dire quello che penso e provocare con ragionamenti strani. Per esempio sostenere tesi come quella che sta nel titolo di questo articolo. In altre parole collegare la casa a evoluzioni sociali che normalmente non vengono presi in considerazione dagli addetti ai lavori, convinti che la casa sia un prodotto-dogma indipendente da tutti e da tutto, fisso...
Rapporto
26/06/2025
Fondazione Geometri Italiani: Direttiva Case Green, l'Italia è già a metà strada per gli obiettivi 2030
L’Italia ha già percorso più di metà del cammino verso gli obiettivi della Direttiva Case Green per il 2030 e la sfida della transizione energetica nel settore edilizio non è impossibile per il nostro Paese. È quanto emerge dallo studio La via italiana alla Direttiva Case Green realizzato dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani in collaborazione con Centro Studi Sintesi - CGIA di Mestre e Smart Land, che per la prima volta quantifica con rigore metodologico potenzialità e impatti dell'adozione nazionale della Direttiva EPBD IV....
Comunicato Stampa
26/06/2025
Alpac per Città Verde: involucri performanti e VMC integrata per un’edilizia residenziale certificata GBC
Roma
Nell’area sud di Roma, in zona Cecchignola, prende forma Città Verde, un nuovo quartiere residenziale che rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana a misura d’uomo. Un contesto in cui la qualità architettonica incontra il rispetto dei più avanzati protocolli energetico-ambientali, con l’obiettivo di offrire spazi abitativi, ricreativi e lavorativi capaci di generare valore per le persone e per il territorio. Esteso su una superficie di 41 ettari, Città Verde è un esempio pioneristico di recupero e riconnessione urbana e...
Comunicato Stampa
25/06/2025
Prologis inaugura Pescara DC1: un sito sostenibile realizzato a Cepagatti (Pescara)
Cepagatti
Prologis, Inc., leader mondiale nel settore immobiliare logistico, ha annunciato di aver consegnato al conduttore, società di consegne espresse, un nuovo edificio di Classe A per la logistica a Cepagatti (PE). L’edificio, denominato “Pescara DC1”, è stato realizzato in direct sourcing da Prologis e consegnato nella regione a un cliente di prim’ordine.
L’immobile, situato in una posizione strategica all’uscita di Villanova sulla A25 Roma-Pescara, misura 6.654 m² su una superficie territoriale di circa 30.000 m². Il progetto è stato concepito per...
Comunicato Stampa
25/06/2025
Nuveen: tra tensioni geopolitiche e volatilità, il Real Estate torna protagonista
Le tensioni geopolitiche spingono l'incertezza. Pur non modificando la nostra view sulla costruzione del portafoglio, monitoreremo attentamente la situazione e il conseguente impatto sui mercati. I recenti segnali economici statunitensi sono stati piuttosto contrastanti. I dati relativi alle vendite al dettaglio di maggio hanno evidenziato una contrazione della spesa dei consumatori superiore alle attese, mentre gli ultimi dati relativi all'inflazione al consumo e alla produzione sono stati sorprendentemente favorevoli. La Fed è chiaramente consapevole del possibile scenario di stagflazione, caratterizzato da...
Comunicato Stampa
24/06/2025
Tecnologia, implementazione AI e nuovi servizi: Contract District Group accresce le opportunità di affitto e vendita per abitazioni con gli arredi integrati
Contract District Group, la realtà che ha cambiato il paradigma del mercato immobiliare residenziale integrando la filiera dei marchi del Design System con l’industria del Real Estate, evolve ed estende i propri servizi con nuove opportunità di applicazione del modello accreditandosi come primo player distributivo di prodotti di interni di Milano.
Il racconto della rinnovata edizione del gruppo passa attraverso una rinnovata immagine coordinata ed il lancio di un nuovo sito web - www.contract-district.com - che illustra l’espansione del proprio perimetro...
News
23/06/2025
Dario Valentino di Investire SGR protagonista del podcast Talk To CEO's Real Estate di TECMA
Prosegue la programmazione del nuovo podcast Talk To RE CEO's, "visioni dei leader sull'intelligenza artificiale", realizzato da TECMA negli studi della QITV che vede protagonisti i CEO del mondo del real estate italiano in incontri one to one con Pietro Adduci, il CEO di TECMA. La settima puntata del podcast vede protagonista Dario Valentino, CEO di Investire SGR, Gruppo Banca Finnat, che ci parla della sua carriera nel mondo della finanza e del real estate e dell'approccio all'AI da parte della società...
Comunicato Stampa
20/06/2025
Il progetto del Parco del Valentino a Torino si aggiudica il primo premio ai City’Scape Awards
Torino
L’intervento di riqualificazione e recupero del Parco del Valentino di Torino, presentato da LAND ai City’Scape Awards, ha vinto il 1° Premio ex aequo nella categoria D, dedicata agli “Interventi su parchi e giardini di interesse storico, artistico o paesaggistico”. Un nuovo riconoscimento per l’impegno condiviso con Città di Torino, titolare dell’intervento, la Stazione Appaltante SCR Piemonte e i partner di progetto - TRA Srl, Recchi Engineering Srl, GAe Engineering Srl, JTre Srls - volto a conservare l’identità del parco...
Intervista
20/06/2025
M'ingegno: una progettazione più integrata e sostenibile
Integrare tutta la filiera della progettazione e seguire il cliente in ogni fase di un progetto immobiliare è un modello che permette di realizzare qualità per le persone che abiteranno gli spazi realizzati e soddisfazione per chi investe nel settore immobiliare. Per farlo serve volontà, dinamicità e anche un approccio multidisciplinare che permetta di governare il processo. Questo è il target di M’Ingegno (possiamo anche intuire il riferimento al genius loci già dal nome), giovane società di progettazione che viene...
News Deal
18/06/2025
ARECneprix completa la vendita a FASC Immobiliare di due piani di Palazzo del Toro a Milano per 51,5 mln di euro
ARECneprix, in qualità di asset manager, e FASC Immobiliare hanno concluso la compravendita di due piani ad uso ufficio di Palazzo del Toro a Milano. L’operazione commerciale, dal valore di 51,5 milioni di euro, riguarda una superficie complessiva di 4.000 mq situata in una posizione strategica nel cuore della città, più precisamente in Piazza San Babila 1, all’angolo con Corso Matteotti e Corso Vittorio Emanuele II. Fasc immobiliare srl è la società immobiliare della Fondazione FASC - Cassa di Previdenza...
Editoriale
17/06/2025
Parte la nostra sfida più ambiziosa: nasce l’Accademia Immobiliare, una scuola di formazione, un centro di ricerca, un luogo di incontro, un progetto di vita
di Guglielmo Pelliccioli
Nel percorso di crescita di un’impresa, qualsiasi sia il settore in cui opera, arriva sempre il momento in cui è necessario alzare l’asticella. Significa porsi obiettivi più ambiziosi e cominciare a lavorare su un progetto del tutto innovativo, partendo dal foglio bianco di un’intuizione. Quante ne abbiamo lanciate di nuove iniziative in questi ultimi ventitre anni, noi de il Quotidiano Immobiliare! Non le sto certo a elencare, dico solo per onestà intellettuale che non tutte sono andate bene, alcune si sono arenate dopo poco, altre invece proprio non...
Evento
17/06/2025
Posa in opera di qualità: il nuovo schema di certificazione per la posa di facciate ventilate secondo la UNI11018
Mercoledì 25 giugno dalle ore 17:00 alle ore 21:00
c/o ICG GALLERY MILANO
Via Santa Margherita, 4 - 20121 Milano
Intervengono:
Il percorso necessario del nuovo schema di Posa di Qualità - Arch. Elena Magarotto, Granitech Managing Director
L’importanza delle competenze qualificate dei posatori : inquadramento legislativo - Arch. Daniela Petrone, esperta in progettazione sostenibile
Come ottenere la certificazione :il percorso di qualifica nelle sue diverse fasi - Dott. Roberto Baldo, Direttore di Certi.s, organismo accreditato da Accredia
in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
Modera Marco Luraschi, Direttore de...
Comunicato Stampa
16/06/2025
EOS Consulting alla posa della bandiera sulla copertura di Horizon a MIND
Eos Consulting ha partecipato alla tradizionale cerimonia della posa della bandiera sulla copertura dell’edificio Horizon in costruzione presso il Mind da parte dell’impresa di costruzione CMB e di Lendlease quale committente dell’intervento. Il tradizionale traguardo segna il completamento delle strutture delle coperture realizzate completamente con strutture in legno parzialmente prefabbricate. Il MIND (Milano Innovation District) è il nuovo centro italiano dell’eccellenza scientifica che sta sorgendo nell’area dell’EXPO 2015 a Milano. È un grande distretto internazionale contemporaneo, ambiente di conoscenza e crescita sostenibile, aperto a chiunque innova, fa ricerca o studia,...
Editoriale
16/06/2025
Premio "Progetti Italiani nel mondo" a Mipim 2026
di Guglielmo Pelliccioli
In occasione della prossima edizione del Mipim di Cannes del prossimo 13-16 marzo 2026 il Quotidiano Immobiliare lancia una iniziativa rivolta al mondo della progettazione architettonica organizzando il riconoscimento denominato "Progetti italiani nel mondo" basato sulla selezione delle opere dei nostri professionisti all’estero. L’idea era già stata anticipata lo scorso 22 maggio in occasione di Progetti d’Italia + Camelot agli architetti co-autori del libro “La felicità del RE’ che avevano apprezzato l’iniziativa.
L’idea è semplicissima perchè intende premiare e dare visibilità a quegli studi (e sono...
News
16/06/2025
Intesa Sanpaolo: Neva Sgr presenta nuove strategie di investimento sulle frontiere energetiche
Neva Sgr, la società di venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, controllata al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha riunito alle Officine Grandi Riparazioni di Torino (Ogr) venture capitalist, investitori istituzionali, imprenditori, manager e startupper da tutto il mondo e alcune figure chiave del Gruppo per presentare le strategie di investimento dei fondi Neva II e Neva II Italia nelle frontiere della nuova energia, con particolare attenzione alla fusione nucleare. Sul valore della sostenibilità e sulla relazione tra capitale...
News
16/06/2025
Luca Malighetti di LUMI AM ospite nella nuova puntata del Podcast di TECMA "Talk To RE CEO's"
Prosegue la programmazione del nuovo podcast Talk To RE CEO's, "visioni dei leader sull'intelligenza artificiale", realizzato da TECMA negli studi della QITV che vede protagonisti i CEO del mondo del real estate italiano in incontri one to one con Pietro Adduci, il CEO di TECMA. Clicca Qui per andare alla pagina dedicata a vedere la sesta puntata del podcast che vede protagonista Luca Malighetti, CEO di LUMI Asset Management, che ci parla della sua grande passione per l'immersione, della sua carriera...
Comunicato Stampa
16/06/2025
COIMA SGR: accordo per l'avvio della riqualificazione del Grand Hotel des Bains
Venezia
COIMA SGR, società leader negli investimenti, nello sviluppo e nella gestione di asset immobiliari per conto di investitori istituzionali, ha finalizzato un accordo con gli istituti di credito per l’acquisto del 100% del debito pregresso dello storico Grand Hotel des Bains, aprendo così la strada al completo restauro dell’iconico hotel del Lido di Venezia.
Il progetto di restauro e ammodernamento dell’Hotel des Bains sarà finanziato attraverso COIMA Des Bains Fund – un nuovo veicolo di investimento partecipato pariteticamente da COIMA ESG...
Approfondimento
13/06/2025
L’architettura di qualità per la ripresa di Cagliari
Cagliari
Il viaggio di Città e Opportunità, il format de ilQI dedicato ai progetti ed ai mercati delle città italiane, nel suo 10° incontro ha fatto tappa nella bellissima Cagliari, capoluogo della Sardegna e centro che vuole diventare un nuovo attracco turistico per l’Isola, non solo un “momento” di passaggio verso le mete più importanti dell’isola. (...)
Leggi su il Settimanale
...
Comunicato Stampa
13/06/2025
Palasport di Bergamo: appalto assegnato a GVG SpA
Bergamo
È stata formalizzata l’assegnazione dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo, nell’area di via Pizzo della Presolana, dove un tempo sorgeva il Palacreberg. L’impresa affidataria è la GVG S.p.A. di Roma, risultata prima in graduatoria al termine di una procedura di gara molto partecipata, che ha visto la presentazione di oltre 50 offerte.
Progettata dallo studio A3Architetti di Bergamo, la nuova struttura avrà una capienza iniziale di 2.500 posti, estendibile fino a 3.000, pensata per ospitare...
Rassegna Stampa
13/06/2025
Daikin: progetto per fare di Castel San Giovanni l'hub del Sud Europa, ampliamento del polo logistico esistente
Già presente a Castel San Giovanni dal 2021 in un magazzino da 50mila metri quadrati, Daikin punta ora a espandere le sue attività nel polo piacentino fino a farne il suo hub per l’intero Sud Europa, grazie a un intervento di sviluppo in due fasi dal valore stimato di 60 mln di euro. (...) L’iniziativa, che nasce dalla necessità di “assecondare lo sviluppo futuro del business” dell’azienda giapponese, produttrice di impianti di condizionamento, prevede appunto la costruzione, in due fasi, di...
Comunicato Stampa
12/06/2025
Settef presenta l’applicazione dedicata a progettisti, imprese e applicatori
Settef, brand di Cromology Italia specializzato nei cicli vernicianti e nelle soluzioni tecniche e di isolamento per la facciata, presenta la sua nuova app, un contenitore di informazioni e servizi tecnici, sempre a portata di progettista e impresa. “La nuova app di Settef risponde a un’esigenza sempre più forte, da parte di tutti gli operatori professionali dell’edilizia, di ricevere un supporto qualificato nella scelta delle soluzioni ottimali per la riqualificazione, la manutenzione, la decorazione e l’efficientamento energetico degli edifici”, spiega Marco Baroli, Digital Manager...
Intervista
11/06/2025
WIP Group: 25 anni di crescita e adesso guardiamo all’estero
Lo scorso 9 giugno WIP Group, società di progettazione integrata che opera in Italia e all’estero, ha festeggiato un traguardo importante, i 25 anni di attività, che verranno “celebrati” il 12 giugno a Milano in un evento insieme a molti amici (con grande attenzione alla cucina di qualità) ai Chiostri di San Barnaba. Il gruppo WIP conta un centinaio di professionisti con 4 sedi in Italia a Milano (tre uffici), Roma, Treviso e Barletta. Con Nicola Di Troia, uno dei soci...
News Deal
11/06/2025
COIMA: perfezionato il primo investimento del terzo fondo discrezionale dedicato a riuso e transizione
Roma
COIMA SGR, leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, perfeziona il primo investimento di COIMA Opportunity Fund III, dopo il primo closing con la partecipazione di un primario fondo sovrano. COF III prevede una strategia di investimento dedicata principalmente al riuso edilizio e alla transizione energetica diversificata nei diversi segmenti di mercato, in particolare nel settore del living. (...)
...
Editoriale
10/06/2025
Facciamo informazione sulla qualità dell'Aria
di Marco Luraschi
Quante informazioni abbiamo, quanti dati possiamo raccogliere e come possiamo migliorare la qualità dell'aria che respiriamo nelle nostre case, nei nostri uffici, nei centri commerciali o nelle scuole? Di informazioni e dati oggi ne possiamo raccogliere moltissimi ma forse ancora non siamo pronti ad agire e investire in modo tempestivo per migliorare il nostro benessere. Questi alcuni spunti del Workshop Aria organizzato nella sede di Copernico40 de ilQI, uno dei quattro appuntamenti del format ALEA che vuole approfondire le tematiche legate...
Editoriale
09/06/2025
Al convegno del 19 giugno ‘indagine’ sulle Asset Class
di Guglielmo Pelliccioli
Non mettetevi comodi quando venite come relatori a un convegno de il Quotidiano Immobiliare. Aspettatevi delle domande se non dal pubblico almeno dai moderatori. Io, ad esempio, vorrei subito porre una domanda ai 22 relatori che parteciperanno al convegno "Le asset class del RE" che si terrà giovedì 19 giugno all’Auditorium Claudio De Albertis presso la sede di Assimpredil Ance di Milano. Il quesito è il seguente: "Cosa fa la tua società per migliorare l’asset class in cui opera? Che si tratti di uffici, di...