il Quotidiano Immobiliare
07:37
Rassegna Stampa
30/01/2025
Year 2024
In questo numero del FocusQI abbiamo raccolto i commenti e le previsioni di mercato dei più importanti manager delle società italiane di real estate che si occupano di residenziale, uffici, retail, alberghi e logistica, in relazione al primo semestre dell’anno 2024.
Leggi il Focus Year 2024
...
Rapporto
31/12/2024
Ospitalità: un settore resiliente, cresce l’interesse per il lusso
Il mercato alberghiero in Italia continua a essere una destinazione molto attraente per gli investitori istituzionali. Nel Q3 del 2024, gli hotel si sono classificati come la seconda tipologia di asset per volumi di investimento, con 450 milioni di euro investiti, portando il totale a 1,4 miliardi di euro dall'inizio dell'anno. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Alberghiero 2024: un mercato solido
Il 2024 può essere considerato l’anno della definitiva affermazione del mercato turistico italiano che raccoglie sempre più consensi dalla domanda internazionale (+10% al 30/9) ed attrae sempre più investimenti che si attestano sui 2 miliardi di Euro. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Data center: 10,1 mld di euro previsti nel prossimo biennio
Il 2024 è stato l’anno della definitiva presa di coscienza dell’importanza delle infrastrutture Data Center da parte delle istituzioni. Allo stesso tempo, 5 miliardi di euro sono già stati spesi nel biennio 2023-2024 per la costruzione. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
L’immobiliare logistico è l’asset class del biennio 2023-2024
Il settore logistico conferma la fiducia degli investitori, registrando nel 2024 un volume di investimenti di oltre 1,7 miliardi di euro. Il focus degli investimenti si concentra su prodotti di qualità sempre maggiore e sostenibili, grazie alla forte domanda degli operatori logistici. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Logistico 2024: innovazione e sostenibilità al centro
Il 2024 ha visto una crescita significativa nell'edilizia logistica, trainata dalla domanda di strutture moderne e sempre più sostenibili. I nuovi sviluppi si sono concentrati su magazzini di classe A, caratterizzati da elevata efficienza energetica, ampie altezze utili e soluzioni tecnologiche come l’automazione e i sistemi IoT. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Per la logistica ottimismo ma con cautela
Il settore logistico nel 2024 ha registrato una fase di stabilizzazione, sostenuto da un’elevata domanda di spazi logistici in aree strategiche vicino ai principali nodi di trasporto e ai centri urbani. L’adozione di automazione e AI ha continuato a crescere, migliorando l’efficienza operativa e i processi lungo tutta la filiera. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Logistica: calo del take-up impatta poco su vacancy
I dati di mercato relativi ai primi nove mesi evidenziano un calo dell'assorbimento di spazi, che sarà compensato in gran parte da una riduzione dei nuovi sviluppi speculativi, con un impatto relativamente contenuto sull'aumento della vacancy. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Il retail a Milano: nuove aperture e format innovativi
Nel 2024 l'asset class Retail ha registrato una generale ripresa degli investimenti, sostenuta dall'allineamento tra domanda e offerta. I rendimenti netti si sono attestati intorno all’8-10% per operazioni Out of town e al 5-7% lordo per transazioni High Street. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Diversi “movimenti” all’orizzonte per il mercato retail
L’incertezza geopolitica ed economica persiste, i tassi di interesse e l’inflazione rimangono alti, ma si sta facendo avanti un cauto ottimismo, aiutato anche dall’inevitabile adattamento del sistema al “new normal”. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Digitale e ESG guidano i processi di sviluppo
L’impatto dei temi di digitalizzazione e sostenibilità nel mondo Real Estate risulta sempre più rilevante nei processi di sviluppo e gestione degli assets, in virtù dei regolamenti e normative europee quali la Tassonomia Europea. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
I fondamentali del settore office sono solidi per il 2025
Irisultati del 2024 hanno confermato il trend di crescita degli investimenti, sostenuto dai miglioramenti del contesto finanziario e dal proseguimento del processo di assestamento dei prezzi, che hanno rafforzato l’interesse degli investitori verso le opportunità offerte dal mercato italiano. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Investimenti immobiliari in crescita, con prospettive promettenti per il 2025
Nel secondo semestre del 2024 il mercato immobiliare italiano ha evidenziato una crescita significativa, contribuendo a un incremento annuo del 55% nei volumi di investimento rispetto al 2023, per un totale di €9,9 Bn. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Investimenti nel 2024 in recupero, il mercato torna a crescere
I dati di CBRE Italy sull'attività d'investimento immobiliare in Italia per il 2024 mostrano un forte recupero dei volumi delle transazioni, con un incremento del 47% rispetto al 2023, sfiorando i 10 miliardi di euro. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Cresce il volume investimenti, previsioni positive anche per il 2025
Il 2024 ha mostrato un volume di investimenti su- periore al 2023 già nei primi nove mesi dell'anno. Il settore uffici ha riportato una forte crescita, con interesse sempre maggiore per asset con spazi fles- + sibili che possano rispondere a necessità diverse e una spinta della domanda di progetti di riqualificazione, soprattutto a Milano.
...
Rapporto
31/12/2024
Investimenti in forte crescita, volumi trainati dal retail
Secondo le nostre analisi, il 2024 si è chiuso con investimenti che sfiorano i 10 miliardi di euro, segnalando una decisa ripresa dell’attività. Rispetto al 2023, il volume annuo ha mostrato un aumento del 60%. In particolare, il Q4 ha svolto un ruolo chiave generando investimenti pari a circa 3,4 miliardi di euro. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Il 2024 chiude con un Q4 in accelerazione
Il 2024 ha mostrato una crescente attenzione verso sostenibilità e digitalizzazione. Gli investitori hanno concentrato le loro strategie su asset di qualità, come uffici di nuova generazione, logistica e hospitality, accelerando su riqualificazioni green. Tecnologia e gestione integrata restano i pilastri per ottimizzare il valore degli investimenti. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Fase positiva di mercato, ma attenzione all’instabilità globale
Il 2024 è stato caratterizzato dall'adozione di politiche economiche più espansive da parte della BCE che, attraverso quattro tagli consecutivi dei tassi di interesse, ha rafforzato il sostegno agli investimenti. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Un 2024 segnato da un graduale miglioramento nei mutui
Per 24MAX, il 2024 si è concluso in forte rialzo rispetto al 2023, con circa il 20% di volume di pratiche erogate in più e una raccolta di nuove pratiche di mutuo che nel 4° trimestre ha superato del 50% quella del 2023. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
La mobilità internazionale fa crescere il settore degli studentati
Il 2024 è stato un anno cruciale per lo student housing, con una forte crescita globale trainata dalla crescente mobilità studentesca internazionale e dalla domanda di soluzioni abitative sostenibili e innovative. (...)
...
Rapporto
31/12/2024
Nel 2025 ci sarà un’ulteriore evoluzione del flex living
Il 2024 ha confermato la centralità del Flex Living, rispondendo a trasformazioni sociali e culturali. Da un lato, studenti, young professionals e nomadi digitali richiedono soluzioni flessibili, capaci di adattarsi a stili di vita in continua evoluzione. (...)
...